TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Costa (14 gennaio 1837). Con il soprano Giulia Grisi, i tenori Giovanni Battista Rubini o Mario (Giovanni Matteo De Candia) e il basso Luigi Lablache, formò un quadrifoglio di stelle nel tempio parigino dell’opera italiana (il cosiddetto quartetto ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] sue opere. Così, nel 1486, egli compose un carme Odyssea (201 distici) che dedicò a Pietro Ludovico Borgia, duca di Candia, in occasione della restituzione ai Borgia, da parte della Corte spagnola, dei loro beni nella regione di Valencia (Biblioteca ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] a 150 ducati.
Fedele a Gregorio XII anche dopo il concilio di Pisa (il 26 giugno 1409 era stato eletto papa Pietro di Candia, Alessandro V), nel settembre del 1409 il D. fu incaricato da Ladislao di incontrare il papa ad Ortona, probabilmente, per ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] e Compiano erano feudi imperiali. Si rivolse anche a Venezia, alla quale aveva mandato vari aiuti nella guerra di Candia. Tuttavia la Repubblica veneta preferì seguire la sua politica di neutralità nel conflitto. Poiché altre truppe erano tornate a ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] ; in Piemonte, oltre ad una fase della pittura giovanile di Guglielmo Caccia (nelle opere di Calliano o di Candia) una schiera di ignoti coloritori che vengono fortemente influenzati dalle esuberanti tipologie della Madonna in gloria e della Madonna ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] spirituale: Fasti del miracoloso s. Francesco di Paula. Nel 1669 vi furono stampate altre due opere: il poema epico La Candia angustiata, presentata al Senato veneto il 6 maggio, e i due volumi dei Ritratti critici. Ad autunno inoltrato una lettera ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] quella di auditore delle Sentenze, che tenne sino al luglio dell'anno successivo, allorché dovette lasciare Venezia per recarsi duca a Candia; nell'isola greca il F. rimase circa un anno e mezzo e forse neppure stavolta la sua condotta fu esente da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] l'incarico di avogador di Comun, ma rifiutò quello di ambasciatore a Ferrara e, nel marzo del 1427, quello di duca di Candia. Preferì restarsene a Brescia, per amor di servizio e - al dir delle fonti - "sine aliqua utilitate", anche se i sei cavalli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Eubea dal continente.
Poi, mentre inspiegabilmente il Canal non solo rinunciava ad impedire l'azione ottomana, ma addirittura si ritirava a Candia, il 25 giugno i Turchi davano il primo assalto alla città, dopo che le loro offerte di resa erano state ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] nuovamente a Beirut, da dove s’imbarcò alla volta dell’Italia su una nave di pellegrini cristiani. Dopo avere fatto scalo a Candia, Cipro e Rodi e dopo avere costeggiato la Dalmazia, giunse a Venezia il 18 ott. 1481. Come egli stesso ricorda nelle ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....