CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] giustizia veneziana nel sec. XVII, soprattutto nel periodo 1640-1670, che vide la Repubblica impegnata nella dispendiosa guerra di Candia.Nel gennaio del 1642 il C., accompagnato da un suo bravo, uccideva Francesco Fondi, mercante d'olio residente a ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Maffetti di Agostino – la cui famiglia aveva acquistato il titolo nobiliare dalla Serenissima all’epoca della guerra di Candia (1645-69) pagandola ben 100.000 ducati – con un matrimonio segreto (Arch. Storico del Patriarcato di Venezia, Archivio ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] . 1621, not. Zoppini, di un Gasparo Balbi del fu Tranquillo, imbarcato sulla galera del capitano della Guardia di Candia).
La relazione del viaggio nelle Indie Orientali si sviluppa per quarantacinque capitolì, con un'appendice sul calendario delle ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] molto belle, co' peli canuti per entro sparsi tra 'l nero") e preceduti dall'invio di "sessanta falconi di quelli di Candia" (Bembo, p. 213), furono subito ricevuti in colloquio segreto da Luigi XII, che propose alla Serenissima una lega contro lo ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] nella chiesa di San Domenico di Genova (oggi scomparsa). Ne dava notizia una lapide ricordata da Tommaso Agostini da Candia (AGOP, Liber KK, p. 20): «Hic iacet Rev.mus Pater Frater Thomas de Bozolasco, sacre pagine professor, vicarius generalis ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] e solamente in navigazione, posto sotto buona scorta, gli furono rivelati i veri motivi del rimpatrio. Fu dapprima condotto a Candia e poi, sempre sotto scorta, imbarcato alla volta di Venezia; non giunse però vivo in patria: quasi al termine del ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] mundo universo historiarum liber (1458-1460), lo citò come fonte.
Nel 1458 venne scelto dalle autorità marciane come cancelliere di Candia, ma quando nel 1460 salpò da Venezia per insediarsi nell’ufficio, la sua nave fece naufragio. Oltre ai propri ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] . Come «re del melodramma» poteva dunque rivaleggiare con l’altro grande tenore romantico, Mario (alias Giovanni Matteo De Candia), ancor più celebre e fascinoso.
Se le sue doti vocali gli permettevano di misurarsi con gli accenti drammatici del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] , che gli fu forse accordata nel 1339. Sposò Maria Morosini da cui ebbe quattro figli maschi: Giovanni ucciso a Candia dai ribelli nel 1365, Bertuccio, Tommaso e Micheletto. Tra i suoi fratelli si ricordano Michele, che combatté valorosamente durante ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] minori della letteratura (popolare) nei principali dialetti, ibid. 1877; Documenti sulla battaglia di Lepanto e la resa di Candia, Firenze 1877; Lettere edite e inedite di Messer G. Boccaccio tradotte e commentate con nuovi documenti, ibid. 1877 ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....