FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] della sua carriera all'interno dell'Ordine francescano: nel giugno del 1495 egli venne costituito vicario provinciale di Candia e nel 1501 ricoprì l'incarico di vicario. della provincia bresciana.F. morì, probabilmente a Mantova, nel 1503 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] papa Clemente IX sopprimeva i gesuati su richiesta della Repubblica di Venezia, ch'egli stava già favorendo nella guerra di Candia. Le sorelle della visitazione di Maria sopravvissero come congregazione, in Italia, fino al 1872. Il culto della C., d ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] 1899, p. 188; I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-XV). Introduzione, storia e documenti, Padova 1929, p. 189; Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute (1358-1360; 1401-1405), a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. 87, 148, 157, 180; E ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] palazzo non faceva per lui, come pure la permanenza in patria, per cui quattro mesi dopo accettò la nomina di capitano a Candia. Partì il 1° ottobre 1504 e nell’isola fu incaricato di esaminare alcuni rettori e consiglieri che erano stati accusati di ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] et borgo in risa", offendendo i soldati.
Non si sa con certezza quando lascia Cefalonia. Nel 1549 ottiene il reggimento di Candia, ed è rettore a Rettimo; nel 1554 entra nei Pregadi come ordinario, per essere eletto provveditore alle biade nel 1556 e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1345 dal futuro procuratore Pietro e da Elena, il cui casato è sconosciuto.
Gli esordi della carriera politica del M. non [...] , 287; D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneziani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, p. 51; Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute (1358-1360; 1401-1405), a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. 102, 172; M. Sabellico, Historiae ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] si risolvessero all'intervento militare, la Repubblica risolse di prendere essa stessa in custodia il prigioniero, relegandolo in Candia, purché lo Stato estense pagasse 3.000 ducati annui di pensione.
La Serenissima, e il Consiglio di reggenza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] il Comitato italiano centrale per Cuba il 6 apr. 1896 e il 14 sett. 1896 il comitato a favore degli abitanti di Candia. Nel 1897 vi fu organizzata la spedizione garibaldina in Grecia. Vi si svolgevano anche le riunioni segrete dell'ARU, e, negli anni ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] a svolgere un ruolo di primo piano nel febbraio 1593: all'epoca infatti Marco Sciarra, imbarcato su un vascello sequestrato a Candia dove era stato inviato da Venezia con i suoi compagni transfughi per combattere contro i Turchi e sfuggire così alla ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] nel 1645 fu insignito del titolo di cavaliere aurato pontificio da papa Innocenzo X, su interessamento di Giovanni Querini, arcivescovo di Candia (Le maraviglie dell’arte, 1648, 1924, II, p. 304).
Nel 1646 pubblicò per i tipi di Matteo Leni la Vita ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....