VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] di Stato e inviato a Venezia per assistere Orazio Farnese, allora al servizio della Repubblica Veneta durante la guerra di Candia. Questi morì il 2 novembre di quell’anno pressoché in coincidenza con l’arrivo di Villeré a Venezia. I dispacci ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] 1472 (15 maggio) - 1475 (21 maggio) fu nominato dal Capitolo dell’Aquila vicario nell’isola di Creta (Provincia di Candia) con una lettera di nomina recapitatagli dal confratello Tommaso da Mogliano (Wadding, 1933, p. 5; Regestum, 1983, p. 166 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] una lettera da Rodi e un'altra da Chio, il 30 ottobre, informandolo che la galea "Ferrandina" si trovava a Candia con il suo "padrone", Francesco Benci; proseguì poi per Alessandria e Costantinopoli. Dovette tornare a Firenze nel luglio 1472: ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] né "troppo alte né troppo basse" ma di annunziare altresì la "recuperation dil Stado" di Terraferma.
Dopo essersi fermati a Candia e a Cipro, i due oratori giunsero in Egitto dove vennero ricevuti da Selim; questi mostrò di essere soddisfatto dei ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] dei sudditi cristiani, ma anche all'occasione audaci risvegliatori del popolo contro la Sublime Porta come nella guerra di Candia (1645-69). In questa prima parte l'interesse maggiore è certamente dato dalla pubblicazione di alcuni documenti inediti ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] benché solo a livello congetturale. Sono da espungere, tra l’altro, le quattro tele (Ritirata dei Turchi, Battaglie di Candia, Canea e Santa Pelagia), provenienti dal veneziano palazzo Morosini a S. Stefano (Venezia, Museo Correr), non di rado ancora ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] spedizione e decise l'invio di una flotta, alla cui testa pose lo stesso doge, l'ammiraglio Lorenzo Moro, duca di Candia, e quattro consiglieri di guerra, Triadano Gritti, Niccolò Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo.
Al seguito del doge il F ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Girolamo
Paolo Zaja
Nacque a Venezia, probabilmente intorno al 1480, da Andrea e da una figlia di Zaccaria Calbo, entrambi appartenenti a famiglie patrizie. Ebbe tre fratelli, Gianfrancesco, [...] testimoniati da un'epistola in versi scritta a Carlo Cappello, databile agli anni in cui quest'ultimo era duca di Candia (1540-42), che si legge nel manoscritto della Biblioteca comunale Joppi di Udine, Manin, 1076. Le altre, scarse, informazioni che ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e nel 1616, chiamato dal legato papale, Alessandro Ludovisi, intervenne nelle trattative tra Spagnoli e Piemontesi a Oneglia e Candia Lomellina per la questione del Monferrato, anche se in queste occasioni si dedicò più all'assistenza dei soldati che ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] tenne anche personali rapporti con l'inviato spagnolo Francesco d'Ugarte e con lo stesso plenipotenziario Carlo Borgia, duca di Candia.
Ritiratosi dapprima a Savona, poi a Savignone, per paura dei disordini, il D. continuò ad informare il duca su ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....