CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] dei Magati "huomeni sediciosi".
Dopo la breve parentesi dell'elezione a "sopra agli atti" è in Oriente, come duca di Candia. E muore il 22 dicembre 1652 per gli "incommodi del viaggio", concludendo nella fatica e nell'impegno una vita interamente ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] il Mediterraneo orientale alla volta di Genova.
I quattro provveditori, insieme con il Pisani, si trasferirono quindi a Candia, e valutata la situazione, licenziarono le galee catalane. La flotta, ridotta a otto vascelli, tornò poi a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] taglia e la confisca dei beni), la concessione di una rendita ai notabili dell’isola, il trasferimento degli altri abitanti a Candia o altrove a spese della Signoria, e la facoltà, se del caso, di iniziare trattative sulla questione di Tenedo con il ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] da Leopoldo I d’Asburgo come vassallo del Sacro Romano Impero. Nel 1653 e 1656, in occasione della guerra di Candia contro i turchi, il Farnese spedì in soccorso di Venezia piccoli contingenti di truppe guidati rispettivamente dal fratello Orazio e ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] la G. doveva molto; fu così che, dopo la terza replica, preferì "perdere la voce" e Teresa Franchini, scritturata come Candia della Leonessa, le subentrò quale protagonista.
Fino al 1906, anno in cui si sciolse, la Talli-Gramatica-Calabresi continuò ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Fano,descritti da Masolino Bisaccioni ed intagliati da Marco Boschin, Venezia 1644; le sessantuno incisioni di Il Regno tutto di Candia delineato a parte a parte et intagliato..., Venezia 1645 (riedito poi nel 1651); L'Arcipelago con tutte le isole ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] , effettuando razzie e incursioni negli Stretti, che riuscì a bloccare con le sue quarantadue galere; dopo aver svernato a Candia, nel maggio 1465 il L. si riportò nei Dardanelli, ma di fatto queste manovre risultarono inconcludenti, per cui il ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] intendere che si trattava di semplici ritorsioni. E così avvenne: il L. partì da Venezia a maggio dirigendosi a Candia, ma da luglio a settembre incrociò presso i Dardanelli, dove non mancarono scontri con i Turchi. Furono battaglie sanguinose ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] a Genova. A seguito della pace di Genova dovette recarsi due volte in missione a Firenze, la prima con Pietro da Candia e Andreasio Cavalcabò nel settembre 1392, la seconda con Piero da Corte nel maggio 1391 per discutere circa "il fatto del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] F. nei due anni di permanenza in questa terra vitale del Dominio veneto, teatro dell'aspra lotta che la guerra di Candia aveva originato. Come suo costume il F. percorse in lungo e in largo il territorio in accurate ispezioni, delle quali informava ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....