D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] la Pace, lo induce ad una sagace interpretazione delle vicende politiche internazionali contemporanee, come la guerra greco-turca per Candia, la questione dell'Alsazia e di Trieste (Il programma pratico dei fautori della pace fra le nazioni, Palermo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] ceduta a Venezia. Il M., che ospitò a Faenza la sorella quando il cognato, con il figlio bambino, fu esiliato a Candia, intravide allora la possibilità di insignorirsi di Ravenna e nell'estate 1442 complottò per ottenere la città, ma il tentativo non ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] da Creta. Dopo la morte della prima moglie si era risposato con la sorella di Giorgio Paradiso, notaio della curia di Candia, da cui probabilmente ebbe il secondo figlio di nome Giacomo, che nel 1411 faceva pratica notarile nello studio di Giorgio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] eletto dal Maggior Consiglio in una zonta di venti nobili al Consiglio dei pregadi con il compito di esaminare i fatti di Candia. Quando poi si trattò di scegliere un successore al Celsi, scomparso il 18 luglio 1365, il F. fece parte dei quarantuno ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] C., il doge si affrettò a decretarne il bando e la confisca dei beni. Così, in occasione della rivolta di Candia nel 1342, il C., dietro richiesta del governo veneziano, inviò consistenti soccorsi per domare la sollevazione. Tuttavia la Serenissima ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] 33 galee e 30 navi che giunsero a Creta il 7 maggio e sbarcarono l'esercito a Fraschia. Durante la marcia verso Candia l'esercito del D. ebbe una vivace scaramuccia coi ribelli cretesi, ma una volta raggiunte le mura della città, questa si arrese ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] Erzingian) e di qua, accompagnatosi ad una carovana, per Arpachir e Malatia, raggiunse Aleppo e poi Beirut; una nave giunta da Candia lo sbarcò a Cipro donde rientrò a Venezia, nel marzo del 1479.
Non a lungo godette del meritato riposo. Nel novembre ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] che poi condusse a Cipro. Inoltre i suoi successi nella guerra di corsa (nell’aprile del 1289, nelle acque di Candia, prese una nave proveniente da Alessandria d’Egitto, facendone bottino che portò a Genova con molti prigionieri) ebbero come ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] impiegato solamente durante le feste solenni e non come cantore «ordinario», ma non se ne fece nulla.
La guerra di Candia tra Venezia e l’impero ottomano, scoppiata nell’estate del 1645, falcidiò i festeggiamenti carnevaleschi del 1646 e 1647: in ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] sulla sfortunata spedizione imperiale contro Algeri, il volgarizzamento del libro VIII dell'Eneide di Giovanni Giustiniani da Candia). Secondo Bernoni (1890, p. 93) Giovan Francesco sposò Lia, figlia del tipografo Bartolomeo Imperatore, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....