MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] . Secondo Foscarini la sua famiglia sarebbe stata di origine candiota, discendente da una linea patrizia del Regno di Candia che avrebbe perduto per qualche motivo il diritto di entrare in Maggior Consiglio. Sansovino lo pone tra i letterati ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] .
Per secoli la famiglia Cattaneo era vissuta in Morea: il nonno del C., Giovanni, infatti, era un nobile feudatario di Candia che si distinse al comando delle armate veneziane. Così la fine del dominio veneziano sull'isola, conquistata dai Turchi ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] , con l'incarico di dissuadere il sultano dal progettato accordo con il Regno di Napoli; savio di Terraferma nel 1487, duca a Candia nel 1496, membro del Consiglio dei Dieci nel giugno del 1497 ed in seguito avogador di Comun. Nel 1498 fu nominato ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] le ragioni che lo indussero a trascorrere in Grecia circa quindici anni, visitando le principali città e soggiornando a lungo a Candia, a Cidonia e a Modone.
Ricco di cultura tecnica e letteraria, nel 1490 il B., aderendo all'invito del Senato veneto ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] non sembrava avere alcuna relazione con l'elezione in corso. Il C., subito dopo aver lamentato la recente perdita di Candia, lanciò un duro attacco contro Francesco Morosini, che nelle vesti di capitano generale da Mar s'era reso responsabile della ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] Senato, Relazioni rettori, b. 62, ff. 69 ss.; Capi Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, b. 286, f. 19; Arch. Duca di Candia, Ducali e lettere 5/64; Proclami 16/8; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 925 (=8594): M. Barbaro, Arbori ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] cc. 120, s.; G. Erizzo, Il glorioso eroe... A. C. fu de sier Zuanne prov. gener. estr. dell'armi nel regno di Candia, Venezia 1655; B. Nani, Istoria della Repubblica veneta, in Degli istorici delle cose venez., IX, Venezia 1720, pp. 124 s., 335, 488 ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] in viaggio a metà ottobre.
Lungo e avventuroso viaggio, com'era di regola in quei tempi (il 20 novembre giungeva a Candia, a fine dicembre a Cipro, ripartiva da Alessandria il 13 sett. 1517 dopo essere stato trattenuto a lungo dalle autorità turche ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] la musica; fu quindi fondamentalmente autodidatta. Dal 1906 al 1918 insegnò solfeggio ed armonia nella scuola di musica "Mario de Candia" di Cagliari, e dal 1905 al 1917 canto corale nelle scuole normali di Cagliari. Nel 1923, in seguito a concorso ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] erede del doge Giovanni Pesaro di Vettore, comprò la Procuratoria di S. Marco di sopra nelle emergenze della guerra di Candia per 20.500 ducati (9 maggio 1649), riuscendo, in seguito, provveditore alle Pompe, riformatore dello Studio di Padova e uno ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....