BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] nella riammissione dei gesuiti a Venezia, pretesa dal pontefice quale contraccambio per un più deciso appoggio alla guerra di Candia e per la concessa soppressione di due Ordini di scarsa importanza.
Sofferente di podagra - spesso lamentava d'essere ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] stagione, a Cagliari e, in seguito, anche a Sassari, Alghero, Oristano, Nuoro, fino al 1969 con l'impresa De Candia. Un'intensa attività direttoriale nel frattempo lo portava nei teatri di provincia di più antica e schietta tradizione musicale.
Nel ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] a Edolo, ma nel novembre 1866, all'indomani dell'insurrezione di Candia, l'I. si imbarcò con una quarantina di camicie rosse esperienza anni dopo in un lungo articolo, La camicia rossa in Candia nel 1866-67, in Rassegna nazionale, 1° genn. 1901, pp ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] p. 43; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I, 5, Napoli 1879, passim;A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia ed alla Morea, Roma 1883, pp. 378, 379, 392, 405; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] delle sue "uscite" (che si svolgono in genere tra giugno e dicembre ed hanno per teatro il Mediterraneo tra l'"Arcipelago" e Candia con puntate verso Malta la Sicilia la costa calabra) è quello di "far denari, perché quei ch'egli portò...al re l'anno ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] seguente, sostenendo in ogni frangente, anche a rischio di impopolarità, la necessità di porre termine alla guerra col Turco, rinunciando a Candia.
In seguito il G. non partecipò più alla vita pubblica; morì a Venezia il 20 genn. 1654.
Fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] Senato, che gli aveva chiesto di sottoporre al papa una "rosa" di quattro nomi entro cui scegliere il nuovo arcivescovo di Candia, il C. inviò l'immagine di un uomo ormai finito, prostrato nello spirito dall'infelice esito della guerra per il ducato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] invito del pontefice, Clemente VIII, giungendo a rinunciare, alla morte di Tommaso Contarini, alla carica di arcivescovo di Candia, sebbene fosse già stato scelto dal pontefice tra i quattro raccomandati presentati da Venezia (22 maggio 1604). Presso ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , nel settembre del 1660, acquistava per 25.000 ducati (era la somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra di Candia) il titolo di procuratore di S. Marco de supra, la qual cosa gli avrebbe consentito sino alla fine dei suoi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] delle offerte del titolo cui il governo aveva fatto ricorso per via dei bisogni finanziari provocati dalla guerra per Candia.
Nominato nel 1605 segretario del Senato, il D., dopo un breve soggiorno a Palmanova presso il provveditore Andrea Gussoni ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....