FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] non pronunciò una condanna capitale contro il F., che la notte del 29 marzo venne fatto salpare alla volta di Candia, dove gli era stato assegnato l'esilio perpetuo a Canea.
Esilio, non prigionia; né dovette trattarsi di relegazione troppo severa ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] festeggiamenti del Corpus Domini. Il viaggio si svolse secondo una rotta ormai collaudata, scandita dalle soste di Ragusa, Corfù, Modone, Candia, Rodi, Cipro. Il 29 luglio arrivò a Giaffa e il 13 agosto, attraverso le tappe obbligate di Rama e Lidda ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] miseria ed un'altra in volgare (del 16 genn. 1596), indirizzata ad Alfonso Ragona, sul Tremuoto seguito nell'isola di Candia.
Dallo zibaldone dell'Ambrosiana, il Magrini, nel 1847, pubblicò due lettere del B. da Creta, indirizzate nel 1586 allo zio ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] volume dell'opera Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, mentre nel 1900 veniva pubblicata la monografia sulla guerra secentesca di Candia.
Il volume sulle campagne del 1848-49 (un altro, su appunti del F., uscirà nel 1904 a cura di E. Barone ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] dal Senato veneziano di procurargli un vescovato: ebbe infatti dal papa Urbano VIII quello di Sitia e Hierapetra nell'isola di Candia, ma la salute cagionevole e il timore del viaggio per mare lo indussero a declinare l'offerta. Ricevé quindi mi ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] 1668 il G. conseguì un importante innalzamento di rango. La Repubblica di Venezia, in difficoltà finanziarie per la guerra di Candia, concesse alla sua famiglia, in cambio della considerevole somma di 100.000 ducati (di cui 40.000 come prestito senza ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] e protestanti, specie nei Grigioni, sulle manovre degli inviati esteri, in particolare francesi. Una volta iniziata la guerra di Candia, assorbente divenne per lui la coordinazione delle leve che si tenevano per Venezia in territorio svizzero, cui si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] Sebenico, Michele podestà di Trieste e Giovanni che fu podestà di Treviso nel 1359 e che prese parte alla guerra di Candia.
Fra gli omonimi del G. ricordiamo in particolare: un Pietro Giustinian figlio di Bernardo del sestiere di S. Polo, parrocchia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] Il C. aveva sposato Francesca di Bettino di Bindaccio Ricasoli, dalla quale aveva avuto sette figli: Michele, Giovanni, Iacopo (che sposò Candia di Gabino da Fondoli, e nel 1431 era tra i Signori di Firenze), Piero (nel maggio del 1433, in qualità di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] , Pietro e Leonardo (1588-1612), rimangono Andrea (15691621), Nicolò (1570-1636), Lorenzo (15741645; sarà provveditor generale a Candia), Francesco (1576-1642) e Giulia, sposa, ancora nel 1589, a Pietro Dolfin di Girolarno, ed infine Maria, che ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....