BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] terra e da mar, f. 427, lett. da Zara del Pasqualigo del 24 febbr. 1612 (m. v.), del 24 apr. 1613, e f. 777, lett. da Candia dello Zane del 10, 14 nov., 24 dic. 1613 e f. 778, lett. dello stesso del 23 e 31 ag. 1614; Ibid., Collegio. Relazioni, B. 66 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] si presentò in Collegio "vestito di negro con barba per la morte di ser Alvise suo fratello che si annegò... andando Duca in Candia".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, p. 261; Ibid., G. A ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...]
Fece testamento il 13 febbr. 1398, e probabilmente morì poco dopo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Andrea Corner, Historia di Candia, ms. Marciano ital. cl. VI, n. 286, 11, f. 22 v; Andreas de Redusiis de Quero, Chronicon Tarvisinum, in L. A ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI
**
Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] Emilio, governatore della Meduna (Treviso) nel 1582, direttore della fonderia nel 1601, che venne inviato nello stesso anno a Candia come "esperto".
Altri A. furono nello stesso secolo attivi fuori di Venezia: Virginio di Giovanni fu direttore della ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Romano
Alberto Asor Rosa
Da Borgo San Sepolcro, pittore e letterato. Dopo aver lasciato ancora giovanissimo il paese natale, girovagò per varie città d'Italia, trovando una prima sistemazione [...] città e a riparare presso l'ospitale repubblica di Venezia. Qui si arruolò nelle milizie della Repubblica, e fu inviato a Candia, dove trascorse alcuni difficili anni.
Rientrato di nuovo a Roma, ottenne nel 1593, per la protezione di F. Zuccari e per ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Ottobon si slanciò con la sua galea in mezzo alle navi nemiche arrivando indenne nel porto. I comandanti delle galee di Candia si offrirono di attaccare da soli il nemico. Ma il C. proibì severamente che alcuno si muovesse finché la squadra non ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] cum sue mani al pecto". Il 14 luglio le galere riprendevano il viaggio, il 22 erano a Rodi, il 4 ag. a Candia, dove i due Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio arrivò a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] dalla vendita di un vascello catturato dagli uomini di Corone, alla organizzazione dei trasporti per il rimpatrio del duca di Candia uscente, all'obbligo di cercare e comperare, a Mikonos e in altre isole, marmi preziosi "in astis vel clapis astarum ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] sotto il g3verno di Girolamo Zane; giunto a Corfù da Candia il neocletto capitano generale da Mar Sebastiano Venier, il B proposito di affrontare l'armata turca di fronte a Candia. Provvidenziale fu la sua presenza accanto a Sebastiano Venier ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] da Gregorio Dolfin bailo di Armenia. Troviamo quindi il F. ricordato in un documento del 1313. Dato che, infatti, un Marino di Candia si era lamentato presso di lui per il sequestro di una nave operato per ordine del F. quando era bailo di Negroponte ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....