COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] di Lucca, Consiglio gen., 62, c. 103). Lo stesso anno con delibera del 23 agosto, fu inviato a complimentarsi col duca di Candia, che soggiornava a Genova. Nella successiva seduta del 25 l'istruzione data al C. per il duca venne estesa anche agli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Venezia e della Repubblica di Ragusa. La partenza avvenne in due fasi: a ridosso della conquista, il G. raggiunse a Candia il figlio Benedetto con la primogenita Virginia e insieme con i due giovani andò a Genova, passando per Venezia.
Probabilmente ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] di un impiego effettivo: Innocenzo X, dopo l'avvio della guerra tra i Turchi e i Veneziani per l'isola di Candia, aveva deciso di inviare in soccorso dei Veneziani la propria armata navale, insieme con le squadre delle navi fiorentine, napoletane e ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] 'intento, che fu sanzionato dall'udienza ducale del 13 agosto.
Rimpatriato, il 30 apr. 1384 venne eletto capitano a Candia, ma rifiutò, e nell'estate fece parte di una commissione per il rafforzamento delle strutture militari del porto di Chioggia ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] . 17; Id., Storia di Zara dal 1409 al 1797, Milan0 1944, p. 144; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia durante la guerra di Candia, in Archivio veneto, s. 5, XX (1937), pp. 244 s., 248 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, IV, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] verso la Repubblica e il 30 agosto fu condannato dal Consiglio dei dieci a dieci anni di confino da trascorrere a Candia. Le scarse notizie giunteci su questo episodio non consentono di conoscere meglio la natura del reato di cui il C. venne ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] .
Dopo aver affermato che il testamento deve avere lo stesso "vigore" di come fosse fatto a Venezia, "comprendendosi l'Isola di Candia in uno delli sestieri di Venetia", desidera che il suo corpo, in caso di morte, venga vestito "dell'habito di San ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] nel 1455, l'anno seguente cercò, con altri, di ottenere la grazia per Iacopo Foscari, figlio del doge Francesco, esiliato a Candia, ma inutilmente, in quanto nel frattempo Iacopo morì. Il 30 ott. 1457 fu tra gli elettori del doge Pasquale Malipiero ...
Leggi Tutto
BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] turchi, sino alla capitale ottomana. E il Senato riconfermando, il 19 luglio 1670, dopo la lunga interruzione della guerra di Candia, il compito a un Giovanni e Trifone Bolizza definirà "benemerita" la famiglia per tale attività. Certo è comunque che ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] stipulò a Milano un contratto di condotta con Luchino dal Verme, il quale si incaricava così di reprimere la rivolta di Candia (ibid.). Nel giugno dell'anno 1364 il C. venne inviato ad Avignone col compito di impedire la riunione del patriarcato di ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....