INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] cura di L. Jadin, I-III, Bruxelles-Roma 1975, passim; M. Jacov, Le missioni cattoliche nei Balcani durante la guerra di Candia (1645-1669), I-II, Città del Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce aux Pays-Bas (1652-1655 ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] Giustinian, alle riunioni dell'accademia "da guerra" - un'autoqualifica di attualità visto che è in corso quella di Candia - costituita nel 1649 da Francesco Grimani per discutere di fortificazioni e artiglieria, nel 1650 G., come savio agli Ordini ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] da un epigramma di Marcantonio Romiti in sua lode, il C. ricorda le esperienze giovanili nelle isole del Levante e di Candia. Negli anni seguenti il C. scrisse molti componimenti in lode di patrizi veneti, tra cui ricordiamo: nel 1626 una delle Due ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Isidoro di Kiev, legato pontificio che quando la città fu espugnata dai Turchi fu fatto prigioniero e poi riparò a Candia. Dall'isola è spedita la lettera di questo "Aretinus" al cardinale Domenico Capranica, datata 15 luglio 1543: indizio dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] ) e contemporaneamente di studiare il proposito di un'azione comune tra Genova e Venezia, allora impegnata nella guerra di Candia. Ma entrambi i disegni sul momento fallirono. Circa il primo, la morte del Mazzarino (nel 1661) riaccese l'ostilità ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] criminale non era infatti isolata: l'elezione del fratello Carlo, nel novembre dello stesso anno, a duca di Candia, operata dal Maggior Consiglio, assumeva infatti il significato di una manifestazione di dissenso nei confronti del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] settembre 1572 e l'anno successivo quella a membro ordinario.
Nel frattempo il F. aveva concorso al posto di capitano a Candia e a quello di procuratore sopra gli Atti del sopragastaldo. Ma fu ancora l'attività navale a richiedere i suoi servigi in ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] tra i quattro aggiunti ai riformatori allo Studio di Padova e nel Collegio straordinario sopra i processi formati in Candia. Nel 1629 fu depositario sopra il Banco giro (giugno-settembre) e provveditore in Zecca (12 ottobre), carica che lasciò ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] nel momento in cui già si scorgeva evidente la crisi irreversibile dell’Impero ottomano. Fu testimone delle stragi cristiane a Candia, quindi della questione di Creta e del conflitto turco-greco del 1897, nonché dei massacri perpetrati nei confronti ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] anno più tardi (24 sett. 1615) all'incarico, certamente a lui più congeniale, di provveditore della cavalleria a Candia. Rimase nell'isola per più di tre anni, occupandosi soprattutto di inviare al Senato allarmati dispacci sulle precarie condizioni ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....