CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] /276/277/388, 1056/153-155/162/293, 1057/20/25/30/35/635/367-369; minute di due lettere inviate al C. a Candia da parte del cognato Antonio Grimani ambasciatore a Roma, datate 9 e 25 maggio del 1669, Ibid., Archivio Morosini-Grimani, busta 513, /. II ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Candia Pietro. Il L. dimostrò sin dall'infanzia "singolare vetustà, congiunta con la bontà e colla nobilissima indole d'ingegno", come testimoniò lo storiografo Andrea Navagero (Da Mosto, 1966, p. 267). Dopo una buona educazione classica si dedicò ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] nel 1567 fu dei quarantuno per l'elezione del doge Pietro Loredan. Nel prosieguo del 1567 fu eletto duca di Candia e in quell'isola doveva trascorrere molti anni, lasciando dietro di sé un ricorda estremamente positivo ed autenticamente sentito dagli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] di Candia, Girolamo (1563-1635), Francesco (1568, forse morto in tenera età), Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed Elisabetta.
Il G. - da non confondere con l'omonimo figlio di Girolamo - esordì nella vita pubblica il 17 ott. 1574 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] dopo la guerra di Candia si trasferirono a Tine (Tinos), ultimo possedimento della Repubblica di Venezia nelle Cicladi. Dopo il trattato di Passarowitz (1718) e la fine della presenza veneziana in Peloponneso, un ramo della famiglia rimase nell’ ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] nel 1308.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Marciana, Antonio Calergi, Commentarii delle cose fatte dentro e fuori il Regno e Isola di Candia, ms. Marc. Ital., cl. VI, n. 155, pp. 863-870; Arch. di Stato di Venezia, Magg. Cons., Magnus et Capricornus, ff ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] e l'erezione di un muro tali da separare le acque.
Eletto bailo a Corfù nel 1583, della zonta del Pregadi nel 1588, duca di Candia il 13 maggio 1590, vi giunge, dopo 67 giorni di "lungo et travaglioso viaggio", a partire da Zante sempre "nel mezo di ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] febbr. 1606 in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Corfù, filze 4, 5; lettere del C. provveditore della cavalleria a Candia e dal 5 apr. 1612 al 23 sett. 1612 e dal 7 maggio 1607 al 13 genn. 1611: Ibid., Senato, Lettere provveditori ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Χρὸνικα, XXI (1969), pp. 365-458; lett. del C. da Cerigo del 5 apr., 12 luglio, 27 ag., 10 sett. 1617: Ibid., Senato. Lettere rettori Candia, filza 8, e cenni sul C.: ibid., filza 18, in lett. del 20 ag. e 24 nov. 1639, 16 e 29 apr. 1640, 6 febbr ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] e la formazione della Sacra Lega, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), p. 8; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia durante la guerra di Candia, in Arch. veneto, s. 5, XX (1937), pp. 225 s., 232, 236-240, 244-247, 249; XXI (1937), pp. 60, 62-66, 68-75 ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....