• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [1012]
Letteratura [57]
Biografie [599]
Storia [419]
Religioni [90]
Diritto [48]
Arti visive [43]
Geografia [25]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [13]
Europa [14]

DOGLIONI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI, Lucio Giancarlo Volpato Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà. La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] Cangrande Della Scala nel 1325. Ippolito, che fu colonnello al servizio del principe di Condé e combatté poi con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò. Il D. frequentò i primi studi a Belluno, poi li proseguì a Treviso; si laureò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alberigo Valentina Gallo Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] fine di approfondire la conoscenza del greco, si sarebbe imbarcato da Otranto alla volta di Corfù, visitando in seguito Creta, Candia, Costantinopoli, e spingendosi fino in Moscovia. Tornato in Italia intorno al 1530, il L. si stabilì a Ferrara, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pindemónte, Giovanni

Enciclopedia on line

Pindemónte, Giovanni Poeta (Verona 1751 - ivi 1812), fratello maggiore di Ippolito. Ardente e irrequieto, ebbe vita avventurosa e battagliera. Avendo fervidamente aderito alle idee rivoluzionarie, andò esule a Parigi nel 1793; [...] , ma con influssi shakespeariani e larga concessione allo spettacolare e al patetico (Mastino I della Scala, I coloni di Candia, Orso Ipato, Agrippina, Cianippo, I Baccanali, Adelina e Roberto, Il salto di Leucade, Ginevra di Scozia, Elena e Gerardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA VENETA – PARIGI – VERONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pindemónte, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che successero alla repubblica; la terza gli archivî dei notai di Venezia e del Dogado fino al 1830, e dei notai di Candia e di varie parti d'Italia e d'Europa. L'archivio ha una scuola di paleografia e diplomatica. Archivio patriarcale. - Comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ARTALE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTALE, Giuseppe Franco Croce Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo. Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] l'ultima parente rimastagli affinché si maritasse da "pari suo" e partì per la guerra di Candia su una galea dell'Ordine di Malta. A Candia compì imprese coraggiose che gli meritarono l'ascrizione all'ordine aureato costantiniano di S. Giorgio. Tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CANDIA – ORDINE DI MALTA – CASTROVILLARI – PUNTO D'ONORE – SEMIRAMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTALE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PINARDI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINARDI, Sante Vittorio Mandelli PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] segretario alla Cifra, allievo di Giovanni Battista Ludovisi, il secondo svolse da segretario più missioni a Costantinopoli e Candia e, come notaio ordinario del Consiglio dei dieci, fu al servizio degli Esecutori contro la bestemmia, ossia deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DOMENICANO – CHIESA GALLICANA – COSTANTINOPOLI

LENGUEGLIA, Carlo della

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENGUEGLIA, Carlo della Luigi Matt Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] a Malta nel 1648, ma è un romanzo di C. Micallef, peraltro amico e compagno d'armi del L. durante la guerra di Candia. È difficile stabilire quale rapporto esistesse tra i due testi: è possibile che il L. rinunciasse per qualche motivo a pubblicare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZÁNES, Marìnos

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÁNES, Marìnos (Μαρῑνος Ζάνες Μπουνιαλῆς) Poeta cretese, di Retimo, autore di un racconto in versi della guerra tra Venetì e Turchi (1645-69) per il possesso dell'isola di Creta (Διήγησις διά στίχων τού [...] 1690). Bibl.: K. Sáthas, Τουρκοκρατουμενη ‛Ελλας, 1869, p. 223 segg.; E. Teza, M. Zane e il racconto in versi della guerra di Candia, in Atti e mem. della R. Acc. di padova, XVII (1901); G. B. Cervellini, Marino, Emanuele e Costantino Zane, in Nuovo ... Leggi Tutto

CONTARINI, Piermaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Piermaria Gino Benzoni Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] di filosofia; Domenico (1558-1613); Giovanvettor (1560-1619), che, fattosi domenicano col nome di fra' Girolamo, sarà vescovo di Candia e Capodistria. Quanto al C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] ad Andrea q. Bartolomeo Donà, suo cugino; fu fratello di Maffio, e Pietro (quest'ultimo, scrittore celebre, fu arcivescovo di Candia nel 1423, vescovo di Padova dal '28 e partecipò ai concili di Pavia e Basilea). Il D. dovette nascere presumibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
candi
candi agg. [dall’arabo qandī, agg. di qand «zucchero di canna»], ant. – Zucchero c., zucchero candito.
candire¹
candire1 candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali