• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [1012]
Storia [419]
Biografie [599]
Religioni [90]
Letteratura [57]
Diritto [48]
Arti visive [43]
Geografia [25]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [13]
Europa [14]

FERRARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Pompeo Gino Benzoni Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino". Tuttavia, solo più tardi [...] nell'isola; Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, 778, l'elenco allegato alla lett. del 6 genn. 1615 del provveditore generale di Candia G. Zane; Senato. Lett. deiprovv. gen. di Palma, filza 7, lett. dell'8 febbraio e del 2 dic. 1606 e nella "notta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maométto IV

Enciclopedia on line

Maométto IV Sultano ottomano (n. 1641 - m. 1692). Salì al trono a sette anni, in un periodo agitato per la guerra contro Venezia e l'Impero asburgico. Durante il suo regno fu conquistata Candia (1669) e assediata [...] Vienna (1683). Fu deposto nel 1687 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASBURGICO – VENEZIA – SULTANO – VIENNA – CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maométto IV (2)
Mostra Tutti

Dàndolo, Andrea

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (m. 1298). Figlio del doge Giovanni, iniziò la sua carriera nei pubblici uffici, distinguendosi prima come sopraccomito (comandante) d'una galea e poi come duca (governatore) dell'isola [...] di Candia, sempre in preda a fremiti di rivolta. Dopo essersi posto ancor più in luce in operazioni navali contro i Genovesi, nel 1297 dal doge Pietro Gradenigo ebbe il comando supremo d'una flotta di 82 galee, con la quale corse i mari e danneggiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – ISOLA DI CURZOLA – ISOLA DI CANDIA – LAMBA DORIA – AMMIRAGLIO

Navailles, Philippe de Montault de Benac duca di

Enciclopedia on line

Generale francese (n. 1619 - m. Parigi 1684). Paggio del card. Richelieu, abiurò (1635) il protestantesimo; partecipò alle campagne finali della guerra dei Trent'anni; ebbe il comando dell'armata ausiliaria [...] inviata a Candia (1669); cooperò col principe di Condé alla conquista della Franca Contea (1674) e alla battaglia di Senef fu creato maresciallo (1675); nel primo biennio (1676-78) della guerra successiva alla Lega d'Augusta, comandò l'armata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROTESTANTESIMO – FRANCA CONTEA – CATALOGNA – PARIGI

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco Michela Dal Borgo È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] parte, se l'identificazione è esatta, il padre, nel 1304, chiese al Maggior Consiglio di essere autorizzato a trasferirsi da Candia a Venezia giusto allo scopo di seguire più da vicino l'educazione dei figli minori che risiedevano in quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA MARCIANA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

Pisani, Andrea

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (m. Corfù 1718), più volte senatore della Giunta, infine capitano generale; si distinse nella guerra contro i Turchi per il possesso della Morea (1714-18). Una squadra turca, occupate [...] più piazze in Candia, si diresse ad assediare Corfù difesa dal capitano sassone J. M. Schulenburg assoldato da Venezia. Il comandante generale D. Dolfin, disponendo di forze molto inferiori, non osò affrontare la squadra nemica; Dolfin allora fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MAURA – AMMIRAGLIO – BUTRINTO – PREVESA – VENEZIA

Vivonne, Louis-Victor de Rochechouart duca di Mortemart e di

Enciclopedia on line

Vivonne, Louis-Victor de Rochechouart duca di Mortemart e di Generale (Parigi 1636 - Chaillot 1688). Combatté in Fiandra sotto Turenne (1659); maresciallo di campo (1664), si distinse con il duca F. di Beaufort nella spedizione contro i pirati barbareschi; generale [...] delle galere (1669), seguì a Candia lo stesso Beaufort, al quale succedette come comandante in capo della flotta francese. Durante la guerra d'Olanda (1672-78) si distinse al passaggio del Reno e all'assedio di Maastricht (1673); ottenne (1674) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA – MESSINA – FRANCIA – PARIGI

Nani, Giovan Battista

Enciclopedia on line

Nani, Giovan Battista Diplomatico veneziano (1616 - 1678), appartenente al ramo della famiglia detto di S. Giovanni Novo. Fu ambasciatore in Francia, ove si conquistò l'amicizia del cardinal Mazzarino; commissario per i confini [...] in Dalmazia, dopo la pace di Candia (1671) delimitò (linea N.) il retroterra delle città venete nei confronti dei Turchi. Lasciò incompiuta una Storia della repubblica veneta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – DALMAZIA – FRANCIA – CANDIA – TURCHI

CORNER, Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Caterino Renzo Derosas Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa. Ebbe tre fratelli che [...] /276/277/388, 1056/153-155/162/293, 1057/20/25/30/35/635/367-369; minute di due lettere inviate al C. a Candia da parte del cognato Antonio Grimani ambasciatore a Roma, datate 9 e 25 maggio del 1669, Ibid., Archivio Morosini-Grimani, busta 513, /. II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Candia Pietro. Il L. dimostrò sin dall'infanzia "singolare vetustà, congiunta con la bontà e colla nobilissima indole d'ingegno", come testimoniò lo storiografo Andrea Navagero (Da Mosto, 1966, p. 267). Dopo una buona educazione classica si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
candi
candi agg. [dall’arabo qandī, agg. di qand «zucchero di canna»], ant. – Zucchero c., zucchero candito.
candire¹
candire1 candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali