CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di quel Marino che, dopo essersi segnalato come senatore e consigliere ducale, fu podestà a Verona ed a Padova, duca di Candia ed ascese alla Procuratia de Citra. Ilfratello minore, Marino, morto a trent'anni, entrò in Senato in forza d'un prestito ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 318, 546 n., 614; L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 28, 133, 138-140, 144, 152 ss., 158; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] di filosofia; Domenico (1558-1613); Giovanvettor (1560-1619), che, fattosi domenicano col nome di fra' Girolamo, sarà vescovo di Candia e Capodistria.
Quanto al C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, dalla quale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] sequestro operato dal viceré di Sicilia ai danni di alcuni vascelli francesi battenti bandiera di S. Marco che, diretti a Candia in aiuto alle armi venete, erano stati costretti dalla tempesta a riparare nel porto di Messina. Nelle relazioni tenute ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] in considerazione del fatto che suo padre era stato eletto capitano generale da Mar.
Era allora in corso la guerra di Candia, e Girolamo Foscarini, che già era stato provveditore generale in Dalmazia, si era visto affidare il comando delle operazioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] relazione a Cipro dopo la morte di Pietro I di Lusignano.
Fra l'agosto 1370 e l'agosto 1372 un Pietro Corner fu duca di Candia. Si tratta senza dubbio di un omonimo (forse il figlio di Federico Corner da S. Luca), dato che le fonti, come si è visto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , Dispacci ambasciatori, Archivi propri, Roma, ff. 2, 25 giugno 1509 - 9 genn. 1510; 3, 19 gennaio - 28 febbr. 1510; Duca di Candia, bb. 3: Missarum secretorum, n. 7, 3C; 33: Memoriali, f. 2, anni 1511-14; Notarile, Testamenti, bb. 1229, n. 329, 5 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] corti europee e in una congiuntura tanto delicata (da un decennio la Repubblica era impegnata nella logorante guerra di Candia) fosse inviato un giovane ancora privo di un'adeguata esperienza politica, non solo in ambito internazionale, ma anche sul ...
Leggi Tutto
GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] , 74r, 119v; 15, cc. 89r, 94r; 16, sub 17 ott. 1490, 17 genn. 1490 m.v., 9 giugno 1493; Ibid., Duca di Candia, b. 2/33 (ducali e lettere inviate al G., molto deperite); Ibid., Notai di Venezia, Testamenti, b. 1153/85; sulla condizione economica, gli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] generale del Regno, F. Morosini, con energia ed entusiasmo, iniziando subito la rassegna delle truppe dislocate nelle varie piazzeforti.
Morì a Candia il 16 ott. 1628, appena sette mesi dopo il suo arrivo nell'isola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....