• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [668]
Storia [344]
Biografie [525]
Religioni [81]
Letteratura [43]
Diritto [28]
Arti visive [25]
Diritto civile [22]
Storia e filosofia del diritto [14]
Musica [11]
Storia delle religioni [10]

BARBARIGO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Bernardo Angelo Ventura Figlio di Marco doge, nacque, secondo la biografia del Barbaro, nel 1463, e, grazie alla grande potenza del casato, ebbe una carriera politica facile e precoce. Le [...] , cod. Foscarini 6093); Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, B. 285, ff. 5-8, 10-11 (da Candia); B. 291, ff.37-47, 49-55, 59-61, 64-67 (da Corfù); M. Sanuto, Diarii, I-XII, XV, XVIII-XXV, Venezia 1879-1889 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini. Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] , e quattro figli, Vittore, Giovanni, Francesco e Vincenzo. Il primogenito Vittore morì, appena ventitreenne, combattendo nel 1646 a Candia, come ricorda Marco Trevisan nelle Pompe funebri…(Venetia 1657, p. 58). Il C. - che, dal testamento da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Claudio Povolo Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638. La famiglia, [...] Girolamo era stato provveditore generale in Terraferma e procuratore di S. Marco; e il padre, provveditore generale del regno di Candia, morì in combattimento nei pressi di Retimo. Dopo la perdita del padre, il C. fu affidato alla tutela del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giuseppe Gino Benzoni Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622. Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] Rep. ven., in Degl'ist. delle cose veneziane, IX, Venezia 1720, pp. 279, 315, 329-332; A. Valier, Storia della guerra di Candia, I, Trieste 1859, pp. 262-266 passim; P. Daru, Hist. ... de Venise, V, Paris 1821, p. 63; G. Gatter-F. Zanotto, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Girolamo Giuseppe Gullino Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] dall'Ill.mo Sig. Gerolamo da Leze fò Sindico, et Inquisitor a Tine l'anno 1621; le relaz. sui capitanati di Candia e Padova, Ibid., Collegio V (Secreta). Relazioni, buste 81, 43; una lettera di ringraziam. per l'elezione a senatore, Venezia, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIFNICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIFNICO, Francesco Sergio Cella Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia. I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] . per la Dalmazia, III (1928), t. V, fasc. 29, pp. 5-11; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia durante la guerra di Candia, 1645-1648, in Arch. veneto, LXVII (1937), pp. 78-81; A. Maggiolo, I soci dell'Accademia patavina dalla sua fondazione, in Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Luca Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] 1644, con Chiara di Girolamo Morosini nascono cinque figli. Il suo più noto, Giovan Battista (1645-1730), ferito in combattimento a Candia nel 1668, vi è nel 1669 commissario dei viveri e delle munizioni e, dopo la pace del 46 settembre, è consegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Pietro Giorgio Cracco Da non confondersi con Pietro di Marino, vissuto nella stessa epoca, nacque da Andrea della contrada di S. Stefano Confessore, a Venezia, forse nel primo ventennio del [...] (1903), pp. 78-101; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig,II,Gotha 1920, p. 214; E. Barbaro, Legislazione veneta. I Capitolari di Candia,Venezia 1940, pp. 132 s.; F. Thiriet, Suidissidi sorti tra il Comune di Venezia e i suoi feudatari di Creta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giovanni Franco Rossi Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279. Il padre del G. aveva avuto [...] nel 1278-80 e nel 1282-83, e nell'isola trovò la morte nel 1283; fu sepolto nella chiesa di S. Marco di Candia. Il G. ebbe almeno tre fratelli maschi, Luca, Tommaso e Michele, quanto a eventuali sorelle nulla è dato sapere; le genealogie del Barbaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – BARTOLOMEO, GIOVANNI – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] che la guerra sarebbe stata inevitabile, obbedendo agli ordini ricevuti il C., lasciato Marco Querini, capitano in Golfo, a difesa di Candia, per meglio custodire l'accesso all'Adriatico pose la sua base a Corfù. Da qui in aprile tentò un colpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
candi
candi agg. [dall’arabo qandī, agg. di qand «zucchero di canna»], ant. – Zucchero c., zucchero candito.
candire¹
candire1 candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali