BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] " pei "diversi colonelli" assoldanti truppe per Venezia "oltra i monti"; l'insistenza sull'importanza della difesa di Candia e, quindi, sulla necessità di una sollecita riscossione delle decime ecclesiastiche assegnate da Innocenzo X a Venezia a ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] Boldù. Quindi, per diverso tempo, esercitò piccole cariche nei domini del Levante e nei centri minori dell'Istria e della Dalmazia; camerlengo a Candia dal 30 nov. 1588 al 29 luglio '91; podestà a Valle dal 10 sett. '92 al 31 dic. '93 e a Muggia fra ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] le complicità a terra pei rifornimenti - il galeone ogni anno scorrazza insidioso specie al largo di Cipro di Cerigo di Candia. Ingente spesso il bottino: alla fine del 1557 cattura un naviglio candiota di 200 botti; all'inizio del 1558 rimorchia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ; N. Amelot de La Houssaye, Hist. du gouvernement de Venise, Paris 1676, pp. 208-212, 235 s.; A. Valier, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 138; Calendar of State Papers... of Venice, a cura di A. B. Hinds, XXXII, London 1931, p. 107 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] 259 (appunti stesi dal G., concernenti il saviato di Terraferma, 1627); 324; 380, c. 196 (discorso del G. circa il mandar coloni a Candia, 1644); 440 (118 lettere di diversi - tra le quali 67 del re di Polonia e 6 della regina sua moglie - al G., dal ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] 15-21, 55-155, 160-172 bis; per l'ambasceria a Napoli del 1506-07: Ibid, b. 18, nn. 14-15; sul capitanato a Candia: Ibid., b. 28s, n. 18a; sull'ambasceria a Roma del 1523, un sommario del viaggio, probabilmente del collega Pietro Pesaro, in Relazioni ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] vengono espresse infruttuose le pratiche per componer gli animi e stabilir la concordia". Erano i guasti indiretti della guerra di Candia e di quella, allora in corso, della Sacra Lega, che si ripercuotevano sull'intera società veneta, a ogni livello ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] che a vario titolo ne costituivano il patrimonio fondiario, ed erano ubicati per la maggior parte nel territorio di Sezze, Castelpina e Candia Lomellina.
Tra il 1484 e il 1486 il F. inviò da Milano al Calco ed al duca, che il più delle volte ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] delle ostilità con i Turchi, in qualità di provveditore dell'armata fu destinato con quindici galere alla difesa di Candia, compito che esplicò con successo. Confermato nella carica anche per l'anno successivo, in seguito alla morte del Tron ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] .000 ducati. Erano i frangenti nei quali la Repubblica si stava impegnando nella fiera, difficile e costosissima difesa di Candia e le urgenti esigenze economiche dello Stato non ammettevano dilazioni. Pertanto, già il io luglio di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....