CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] delle sue "uscite" (che si svolgono in genere tra giugno e dicembre ed hanno per teatro il Mediterraneo tra l'"Arcipelago" e Candia con puntate verso Malta la Sicilia la costa calabra) è quello di "far denari, perché quei ch'egli portò...al re l'anno ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] seguente, sostenendo in ogni frangente, anche a rischio di impopolarità, la necessità di porre termine alla guerra col Turco, rinunciando a Candia.
In seguito il G. non partecipò più alla vita pubblica; morì a Venezia il 20 genn. 1654.
Fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] , nel settembre del 1660, acquistava per 25.000 ducati (era la somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra di Candia) il titolo di procuratore di S. Marco de supra, la qual cosa gli avrebbe consentito sino alla fine dei suoi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] delle offerte del titolo cui il governo aveva fatto ricorso per via dei bisogni finanziari provocati dalla guerra per Candia.
Nominato nel 1605 segretario del Senato, il D., dopo un breve soggiorno a Palmanova presso il provveditore Andrea Gussoni ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] di quel Marcantonio Canal (1570-1630)di Vincenzo, che divenne in seguito provveditore della cavalleria croata, della cavalleria a Candia, dei Sette Comuni (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci rettori. Palma, filza 15, lettera del provveditore ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] della pestilenza e por mano alla costruzione della chiesa della Salute. Nel 1645 ebbe però inizio la guerra di Candia, lunga e spossante, i cui esordi non furono certo favorevoli alla Repubblica; fu probabilmente nella speranza di galvanizzare gli ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] a Roma, presso il cardinale Rinaldo d'Este, protettore della Corona di Francia, il cui nipote Almerico stava per recarsi a Candia, in soccorso della Repubblica. Nella primavera dell'anno seguente, il G. partì alla volta dei Pirenei, dove il 9 giugno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, pp. 56 s., 61, 112, 271 ss.; E. Bacchion, Venezia e Genova durante laguerra di Candia…, Venezia 1943, pp. 40 s.; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapportirusso-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] una delegazione di dodici nobili, incontro al doge Venier, che era stato eletto al dogado mentre si trovava capitano a Candia), risulta disporre di una discreta fortuna, di cui istituì commissaria la madre ed eredi i nipoti ex fratre Marco, Benedetto ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] " di Venezia e si "oscurano le glorie" di Lazzaro Mocenigo. Nel 1658 il Senato respinge le proposte di pace basate sulla cessione di Candia ed il C. riprende i negoziati nel tentativo di riottenere l'aiuto papale; ottiene una leva di 3.000 fanti e l ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....