DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] 1839, p. 101; C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 229; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, Napoli 1875, p. 118; E. Percopo, Vita di Giovanni ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] Giambattista Vico, in Vico storico, Napoli 1967, pp. 407-451; P. Una, Le famiglie celebri italiane, s. v. Gambacorta di Pisa, tav. IlI; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d’Italia, Napoli 1875, II, pp. 42-52. ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] e Sicilia, a cura di G. Del Re, Napoli 1845, p. 140; Codice diplomatico amalfitano, a cura di R. Filangieri di Candida, 2 voll., Napoli-Trani 1917-1951; Le pergamene degli archivi vescovili di Amalfi e Ravello, a cura di J. Mazzoleni, C. Salvati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] altra parte
Volgono i glauchi scintillanti sguardi.
Ma dimmi, o bella luce, ove t’ascondi
Lasciando il corso tuo, quando svanisce
La tua candida faccia? Hai tu, com’io,
L’ampie tue sale? o ad abitar ten vai
Nell’ombra del dolor? Cadder dal cielo
Le ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] e Stefano Felice); F. Gozzi, in La Pinacoteca civica di Cento, Bologna 1987, pp. 185, 188, 197; L. Samoggia in La "Candida Rosa". Il Rosario nell'arte centese ed emiliana dal XVI sec., catal. Cento), Bologna 1988, pp. 44, 84, 88, 90 (per Stefano ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] , a cura di G. Paladino, RIS, XIII, 3, Bologna 1921-1922.
Anonimo, Istoria della casa dei Ruffo, Napoli 1873; B. Candida-Gonzaga, Memoria delle famiglie nobili delle provincie meridionali d’Italia, V, Napoli 1874; V. Ruffo, P. R. di Calabria conte di ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] di Napoli, in Comune di Napoli, Annuario storico, I, Napoli 1912, pp. 5-28; Commemorazione del conte Antonio Filangieri di Candida, Portici 1917.
Fonti e Bibl.: F. Barnabei, La villa pompeiana di P. Fannio Sinistore, Roma 1901; Onoranze a G. D ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] Abruzzi, Napoli 1862, I, pp. 195, 378; E. Ricca, La nobiltà delle due Sicilie, Napoli 1862, 11, 1, p. 55; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle Province meridionali d'Italia, Napoli 1875, 11, p. 26; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] nei numerosi documenti relativi al processo. Il D. ebbe almeno tre figlie: Renza, che nel novembre 1282 si sposò con Alduino di Candida, e altre due di cui si ignora il nome e che si sposarono una con Guglielmo di Marzano, l'altra con il figlio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] les pays autres que la France, a cura di E. Déprez e G. Mollat, Paris 1901-1961, nn. 812, 813; B. Candida Gonzaga, Mem. delle fam. nobili delle province meridionali d'Italia, II, Napoli 1875, p. 34; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su ...
Leggi Tutto
candida
càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...