IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] ; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 134 (s.v. Francavilla); B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, IV, Napoli 1875, pp. 102-108; B. Croce, Il ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] chiazza dorsale a forma di losanga, persistente a lungo, ma priva di sintomi subobiettivi; infine, la glossite da Candida albicans, frequente nel neonato (mughetto) e nella prima infanzia, in genere secondaria a trattamento antibiotico protratto o a ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] del secolo XII, in Atti della Soc. ligure di storia patria., n.s., XX (1985), pp.31, 36 ss., 41;B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie notabili delle province meridionali d'Italia, Napoli 1876, III, p. 76;A.M. Scorza, Le famiglie nobili genovesi ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] 182 s.; III, pp. 137, 292, 319 s.; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, III, 1, Napoli 1865, p. 213; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, V, Napoli 1879, pp. 92-98; C. Tivaroni, L'Italia durante il ...
Leggi Tutto
NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] di edificare, Milano 1923, pp. 64-68; G. Gnecco, L’opera letteraria di A.S. N., Finale Ligure 1927; G. Ravegnani, La poesia candida di A.S. N., in Id., I contemporanei, Torino 1930, pp. 101-109; E. Schaub-Koch, A.S. N., Pinerolo 1939; O. Visentini ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] III, Sevilla 1894, pp. 67 s.; E. Cannavale, Lo Studio di Napoli nel Rinascimento, Napoli 1895, pp. 52-61; R. Filangieri di Candida, L'età aragonese, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 185; N. Cortese, L'età spagnuola, ibid., pp. 325 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla sempre più aspra concorrenza fra le città marinare si intersecano processi di [...] dalla Serenissima, che per tutto il XV secolo rappresenta, con Bruges, il principale centro del commercio mondiale e che si candida dopo la pace di Lodi (1454) al ruolo di potenza regionale. Se è vero che i protagonisti della storia politica ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] il problema delle infezioni opportunistiche, causate cioè da microrganismi quali Protozoi (Pneumocystis carinii), miceti (soprattutto Candida albicans e Aspergillus fumigatus) e virus (in particolar modo Cytomegalovirus) che normalmente non sono ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] . de l'École de chartes, LXX; G. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, trad. it., Firenze 1915; R. Filangieri di Candida, Lo Studio di Napoli nell'età aragonese, Napoli 1924; e B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] .
Fra il Cid e Polyeucte, C. si è attenuto a una forma di tragedia severa, semplice, serrata; la sua candida compiacenza dell'intreccio difficile e segreto si è esercitata particolaimente sui casi psicologici dei suoi eroi: ha operato dall'interno ...
Leggi Tutto
candida
càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...