MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] da quelli deprecati. Nel Persio (Firenze 1941) riconobbe invece al poeta satirico la capacità di osservazione «candida» della realtà, resa attraverso potenti e vivide rappresentazioni caratterizzate da un corrosivo spirito critico (delle Satire di ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] erano anche rimandi alle opere di Giovanni evangelista per la tradizione del ‘simbolo’, per l’unzione del petto, per la veste candida, per la triplice immersione nell’acqua e per il crisma. Infine, unico tra i vescovi carolingi, Odelperto in tre casi ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] , a cura di L. Weiland, II, Hannoverae 1896, p. 388 n. 274; I registri della cancelleria angioina 1267-1295, a cura di R. Filangieri di Candida, Napoli 1950-2010, V, pp. 124 s. n. 103; VII, p. 161 n. 375; VIII, p. 56 s. n. 142; p. 131 n. 139; XIV ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] III, Napoli 1691, pp. 671-673; R.M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, I, Napoli 1694, pp. 287-300; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, VI, Napoli 1875, p. 185; G. de la Morandière, Histoire de ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] vicere Pietro di Toledo e de’ vicere suoi successori fino al cardinal Granvela, I, Napoli 1769, pp. 80-85; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, VI, Napoli 1883, p. 121; L. Amabile, Il Santo Officio ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] loro cittadino, Finale 1785, pp. 5-41; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, II, Genova 1846, pp. 191-208; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, IV, Napoli 1878, p. 218; V. Spreti, Enciclopedia storico ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] 216; Id., Diario delle cose avvenute nel Reame di Napoli negli anni 1647-1650, II-III, Napoli 1852, ad ind.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, VI, Napoli 1875, p. 185; G. de la Morandière, Histoire ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] e notizie raccolte fino al luglio 1874 per l’opera araldica storica e genealogica che compilasi dal Marchese Berardo Candida Gonzaga; L. Domenichi, Detti e fatti di diversi signori […], Firenze, presso Lorenzo Torrentino, 1562, p. 21; N. Toppi, De ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] VI (1879), pp. 345-50, 391, 393; B. Aldimari, Memorie histor. di diverse famiglie nobili, Napoli 1691, p. 749; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid. d’Italia, Napoli 1876, III, p. 76; G. Heyd, Storia del commercio del ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] , pp. 8, 58; W. R. Valentiner, A. and Silvestro dell'Aquila, in Art in America, XIII(1925), pp. 166-76; R. Filangieri di Candida, L'Arco di Alfonso di Aragona, in Dedalo, XII (1932), pp. 439-66, 594-626; W. R. Valentiner, A. dell'Aquila painter and ...
Leggi Tutto
candida
càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...