DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Regiae Siclae Archivum pertinentium, II, 1, Neapoli 1832, p. 229 n. 1; Codice diplom. barese, X,a cura di R. Filangieri di Candida, Bari 1927, n. 146;A.de Bofiard, Documents en français des archives angevines de Naples..., II,Paris 1935, p. 238;C.De ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] , ibid. 2004, p. 226 (per Guglielmo Raimondo); F. Aprile, Cronologia universale della Sicilia, Palermo 1725, pp. 217, 223; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, III, Napoli 1875-82, pp. 11, 14; N.F ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Antonio), 129-31 (per Nicola); B. Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili..., Napoli 1691, p. 47; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, p. 158; N. F. Faraglia, Storia ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] Napoli1874, pp. 50-53; R. Colucci, G. C., in Albo artistico napoletano, Napoli 1893, pp. 17-24; A. Filangieri di Candida, Lacollezione Cammarano acquistata dal Museo di S. Martino, in L'Arte, XIII (1910), p. 70 (anche per Antonio); E. Cecchi, Pittura ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] forestieri, IV, Napoli 1792, p. 25; E. Ricca, La nobiltà del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1859, p. 138; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, I, Napoli 1875, p. 168; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] M. Rosi, La congiura di G. Centini...,in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XXII (1899), p. 357; R. Filangieri di Candida, St. di Massa Lubrense, Napoli 1910, pp. 516 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXV,Paris 1925, col. 683; N. Papini, Lectores ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] dei Solimèna di Salerno, in Archivio storico della Provincia di Salerno, I (1921), 2-3, pp. 145-151; R. Filangieri di Candida, L’età aragonese, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 183 s.; A. Mauro, Per ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] Cori), Roma, CNR.
Fonti e Bibl.: B. Cori, A. M., in Bollettino della Società geografica Italiana, Roma, s. 11, vol. 10, 1993, pp. 177-184; L. Candida, I maestri della geografia italiana: A. M., in La Geografia nelle scuole, Novara 1971, pp. 137-142. ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] de’ pittori e scultori ferraresi» di Gerolamo Baruffaldi, III, Ferrara 1983, pp. 80 s.; B. Giovannucci Vigi, in La «candida rosa»... (catal., Cento), Bologna 1988, pp. 136 s. n. 28; A. Bacchi, Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini (catal ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. Ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 66;B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili d. prov. merid., IV, Napoli 1875, p. 138;A. M. Stokvis, Manuel d'histoire..., III ...
Leggi Tutto
candida
càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
candidare
v. tr. [retroformazione da candidato] (io càndido, ecc.). – Proporre come candidato per la nomina o l’elezione a una carica: il partito mi ha candidato alla presidenza; più com. il rifl. candidarsi, presentarsi come candidato: candidarsi...