La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] = 6° anno); grande i., o fanciullezza, o età scolastica (dal 6° anno al ottimismo puritano; ai libri di L.F. Baum, soprattutto Il Mago di Oz (1900), in cui predomina l dei Mumin, piccoli troll dal pelo candido che vivono in una valle paradisiaca, ha ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il perfetto ambasciatore, l'ottimo uomo di stato, il migliore governo, l'intelletto, i i sussurri e gli sghignazzi più o meno sboccati di letterati sempre pronti dalla macchia del «broglio» il candido marmo del monumento costituzionale: «le ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] a caso su un giornale inglese, il candido stupore che l’autore di un curato come don Abbondio e ’ogni buona e migliore ed ottima intenzione, anche santa. Il sperdono, o benintenzionati illusi, o traviati, o ipocriti, o iniqui, o goffi o gaglioffi; ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ermellino
(ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame variabile: rosso-bruno sul dorso e...