• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [15]
Patologia [11]
Farmacologia e terapia [3]
Immunologia [2]
Biologia [2]
Fitopatologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Anatomia [2]

candidòsi

Enciclopedia on line

candidòsi Affezione (detta un tempo moniliasi) provocata da un fungo (Candida albicans), che si manifesta soprattutto a carico della cute e delle mucose, la cui forma più frequente e tipica è il mughetto. [...] Le c. possono svilupparsi su soggetti sani (per es. neonati), ma più spesso su persone con diminuzione delle difese immunitarie, a causa di malattie debilitanti o di terapie particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUGHETTO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candidòsi (1)
Mostra Tutti

mughetto

Dizionario di Medicina (2010)

mughetto Forma di candidosi (➔) che, specialmente nel bambino, colpisce le mucose della bocca, sulla quale si ha la formazione di placche più o meno estese. La guarigione si ottiene con opportuna terapia [...] a base di antimicotici specifici, soprattutto nistatine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mughetto (1)
Mostra Tutti

anidulafungina

Dizionario di Medicina (2010)

anidulafungina Farmaco dotato di potente attività contro le specie di Candida, impiegato nella terapia della candidosi; è un antifungino appartenente alla classe delle echinocandine. ... Leggi Tutto

flucitosina

Dizionario di Medicina (2010)

flucitosina Farmaco, 5-fluorocitosina, derivato fluorurato della pirimidina. Utilizzato come antimicotico, è efficace nel trattamento di infezioni da blastomicosi, candidosi, e contro criptococchi. ... Leggi Tutto

Robin, Charles

Dizionario di Medicina (2010)

Robin, Charles Medico e biologo francese (Jasseron, Ain, 1821 - ivi 1885).  Prof. all’univ. di Parigi, prima di storia naturale, poi di anatomia, quindi (1862) di istologia. Nel 1875 fu eletto senatore [...] dell’Ain. Per primo descrisse la candidosi, individuandola come infezione causata da un fungo microscopico, e scoprì il ruolo degli osteoclasti nella fisiologia dell’osso. Descrisse gli spazi perivascolari (spazi di Virchow-R.) situati nel parenchima ... Leggi Tutto

Candida

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Deuteromiceti, ordine Moniliali, famiglia Pseudosaccaromicetacee, con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo, riclassificate e riportate al genere Syringospora. Alcune specie [...] ) lipolitica sono utilizzate per la produzione industriale di bioproteine. C. albicans è l’agente patogeno delle candidosi, affezioni che possono svilupparsi su soggetti sani, ma più spesso immunodepressi a causa di malattie debilitanti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – ACTINOMICETI – POLIENI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candida (1)
Mostra Tutti

anfotericina

Enciclopedia on line

Nome di due antibiotici, contraddistinti con le lettere A e B, dotati di azione antimicotica e isolati da M. Gold e colleghi nel 1955 da colture di streptomiceti del suolo di specie non bene identificata. [...] Chimicamente sono polieni: l’a. A è un tetraene e l’a. B, assai più attiva e largamente impiegata nella terapia delle candidosi, un eptaene, C47H73NO17. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANTIBIOTICI – POLIENI

Micosi

Universo del Corpo (2000)

Micosi Gian Carlo Fuga Raffaele Murace Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] genere e specie è possibile tramite esame colturale effettuato su terreni specifici (Sabouraud agar, Mycosel agar o, per le candide, Nickerson agar). In molti casi, l’esposizione alla luce di Wood, radiazione ultravioletta di lunghezza d’onda tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – DERMATITE SEBORROICA – AMERICA MERIDIONALE – MICROSCOPIO OTTICO – DIFESE IMMUNITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micosi (2)
Mostra Tutti

epidermofizia

Dizionario di Medicina (2010)

epidermofizia Infezione cutanea dovuta a miceti del genere delle tigne (dermatofiti), della specie epidermophyton, rappresentata da arrossamento e desquamazione delle parti colpite. Si distingue una [...] a recidivare. La diagnosi si compie con l’esame microscopico e colturale delle squame (è importante distinguere l’e. dalla candidosi). La terapia è a base di farmaci antimicotici topici e di cheratolitici. Solo le forme refrattarie vanno trattate per ... Leggi Tutto

Immunodeficienza acquisita, sindrome da

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunodeficienza acquisita,  sindrome da Fernando Aiuti Giuseppe Luzi (App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489) Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] nessuna condizione inclusa in A e in C: si tratta di individui con manifestazioni infettive minori quali la candidosi faringea, o con sintomi sistemici che possono essere riferiti alla sola presenza del virus, ovvero febbre persistente, dimagramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA INFIAMMATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunodeficienza acquisita, sindrome da (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
candidòṡi
candidosi candidòṡi s. f. [der. di candida, genere di funghi, col suff. medico -osi]. – Affezione (detta un tempo monilìasi) provocata da un fungo (Candida albicans e sue varietà), che si manifesta soprattutto a carico della cute e delle mucose,...
càndida
candida càndida s. f. [lat. scient. Candida, dal lat. class. candĭdus «bianco»]. – Genere di funghi deuteromiceti (recentemente riclassificati come lieviti e ascritti al genere Syringospora), con oltre 80 specie, di cui alcune sono patogene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali