Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] 'influsso dell'Occidente. Alessandro conquistò il Panjab, ma subito dopo la sua morte Candragupta poté liberare l'India dal dominio greco e fondare una nuova dinastia, detta dei Maurya. Aśoka (272-232 a. C.) è il primo grande re indiano di spiccata ...
Leggi Tutto
Nipote di Candragupta, il fondatore del primo grande impero indiano, quello dei Maurya, che si formò intorno al regno di Magadha o Behār meridionale. A. salì al trono forse nel 272 a. C., succedendo al [...] padre Bindusāra. Emulo del nonno Candragupta, cominciò il regno con una guerra di conquista, quella di Kalinga, che era allora forse il più potente degli stati indiani indipendenti. Gli orrori della guerra spinsero il re alla conversione al buddhismo ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] [alias Kauṭilya o Viṣṇugupta], primo ministro e grande ''tessitore'' dell'ascesa al trono del re Candragupta (ΣανδϱόϰοττοϚ), fondatore della dinastia Maurya (4° sec. a.C.). Sull'ipotesi cronologica pesa, oltretutto, l'incertezza se l'A. teorizzi ...
Leggi Tutto
Nome storico di una delle quattro provincie che formavano il vicegovernatorato del Bengala (India Inglese). Oggi, amministrativamente, è unito all'Orissa (v.) che comprende anche il Chota Nagpur (v.). [...] attuali distretti di Patna, Gaya e Shahabad corrispondono all'antico regno di Magadha ben noto per i grandi re Maurya, Candragupta e Aśoka: ebbe come capitale dapprima Rajgr, indi Pataliputra (Patna). Al nord del Gange era Mithila, importante centro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] ), un manuale sull'arte del buon governo opera di Kauṭilya, generalmente identificato con un ministro del sovrano Candragupta della dinastia Maurya, che regnò sull'India settentrionale agli inizi del III sec. a.C., dove la Cina è menzionata ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] Magno (327-326 a.C.); la sovranità greca durò 2 soli decenni: la regione fu ceduta da Seleuco I all’indiano Candragupta, capostipite della dinastia Maurya che regnò nel paese fin verso il 185. Il G. passò allora sotto il dominio (2° sec. a.C.) dei ...
Leggi Tutto
(gr. Πράσιοι) Antica popolazione dell’India, stanziata lungo il medio corso del Gange, con capitale Palibothra o Pāṭaliputra (odierna Patna). Ne fu re, tra la fine del 4° sec. a.C. e gli inizi del 3°, [...] Candragupta della dinastia Maurya, al quale Seleuco I di Siria inviò come ambasciatore Megastene nel 295 circa. ...
Leggi Tutto
- Autore semileggendario indiano, noto anche sotto il nome di Canakya. Gli è attribuito il trattato di scienza politica Arthasastra ("Economia politica"). La tradizione identifica K. con l'omonimo ministro [...] del re Candragupta della dinastia Maurya, al quale avrebbe assicurato il trono (ca. 321 a.C.) con la sua abilità politica. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di un'opera del sec. IV a. C., composta proprio da Kauṭilya (chiamato anche Cāṇakya o Viṣṇugupta) ministro di Candragupta della dinastia Maurya, e il prezioso testo, quale ci è pervenuto, non risalga probabilmente oltre il secolo IV d. C., pure è ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di una carestia verificatasi nel Bihar durante il regno di Candragupta (III secolo a.C.), il patriarca Bhadrabāhu si sarebbe adepti molte principesse e molti regnanti, tra cui anche Aśoka Maurya (268-233 a.C.), che favorì enormemente la diffusione ...
Leggi Tutto