• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Archeologia [86]
Arti visive [76]
Biografie [40]
Temi generali [30]
Zoologia [26]
Storia [25]
Letteratura [16]
Asia [18]
Diritto [14]
Sistematica e zoonimi [13]

Il ritratto in Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] ha due possibilità: giocare con i figli o travestirsi da musa, da Ebe, da Psiche o altri personaggi famosi. Così, Lady Blake è la quotidiana partita di caccia, piacere irrinunciabile per il country gentleman; ai suoi piedi, il cane attende con ansia ... Leggi Tutto

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] fu prima ucciso dallo scorpione e resuscitato da Asclepio e poi eliminato dalla dea della caccia, Artemide (Diana), gelosa della sua della costellazione del Cane Maggiore. Nella mitologia greca si racconta che l'animale fu donato da Aurora a Cefalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE

Animali domestici, selvatici, immaginari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Animali domestici, selvatici, immaginari Amalia Papa Sicca Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] cani e i topi come pasto contro la miseria. Il cane, altro tipico animale domestico sin dall’epoca più antica, dappertutto, e viene cacciato da re e cavalieri con grossi cani addestrati alla caccia, i molossi, ma anche da gente rozza e primitiva ... Leggi Tutto

lupi, sciacalli e volpi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lupi, sciacalli e volpi Giuseppe M. Carpaneto Olfatto e intelligenza La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] loro discendenti. Il lupo è la specie da cui è derivato il cane, l’animale più intimamente legato all’uomo in gran parte di piccoli roditori. In questa specie ciascun individuo caccia per conto suo, anche se, come avviene nel lupo, esistono gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – AMERICA MERIDIONALE – DESERTO DEL SAHARA – CAPPUCCETTO ROSSO – CHARLES PERRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lupi, sciacalli e volpi (1)
Mostra Tutti

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le origini e i cambiamenti [...] gli ascaridi ci sono stati trasmessi probabilmente dal cane, mentre i bovini ci hanno passato il vaiolo da ascaridi, con pazienti che emettono vermi dalla bocca, è un’esperienza non rara. I nuovi alimenti che vanno a sostituire i prodotti della caccia ... Leggi Tutto

etologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etologia Monica Carosi Il comportamento animale visto con gli occhi dello scienziato Come fanno gli uccelli a cantare? Come fanno i loro piccoli a imparare? E ancora: perché gli uccelli cantano? Da [...] al momento di partire per la caccia di api, la vespa decollava molte attività dell'uomo. Osservando il comportamento di un cane con altri cani o le sue interazioni con l' di cui riconoscono l'odore in modo da non perdersi. Perché l'orso si gratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NIKOLAAS TINBERGEN – JEAN-HENRI FABRE – KARL VON FRISCH – GABBIANO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti

canguri, koala, opossum

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canguri, koala, opossum Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] che portarono con sé il loro unico animale domestico, il cane. Si trattava di una razza primitiva, ancora agli albori dell , ma già prezioso ausilio per l'uomo nella caccia. Da allora, si sono formate popolazioni di cani inselvatichiti appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA TROPICALE – ADDOMESTICAMENTO – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canguri, koala, opossum (4)
Mostra Tutti

COLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLI, Giovanni Robert Enggass Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] da uno dei monaci, Marco Valle (due bozzetti, con Le tre Muse che sacrificano a Minerva e Mercurio che caccia in basso, ma anche in singoli dettagli come il mendicante con il cane alla base delle scale o, proprio sopra a destra, il guerriero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – FRANCESCO DI SALES – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

LACCABUE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACCABUE (Ligabue), Antonio Paola Pietrini Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] facendoli studiare e insegnando loro un lavoro. Da questo istituto fu espulso dopo soli due paesaggi svizzeri, le diligenze, il circo, la caccia. Il L. inoltre non datava le proprie . 197 n. 35) o l'Autoritratto con cane (ripr. ibid., p. 305 n. 315). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALECCHIO DI RENO – CENCENIGHE AGORDINO – LINGUA TEDESCA – REGGIO EMILIA – ROMANSHORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCABUE, Antonio (1)
Mostra Tutti

L’anatomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento i mutamenti in campo anatomico investono direttamente la fisiologia, [...] Jean Pecquet, attraverso la vivisezione di un cane in digestione, chiarisce la funzione del dotto ), la scoperta scatena una “caccia alla ghiandola” generalizzata, e dispute dalla scuola olandese, e in particolare da Louis De Bils e Frederick Ruysch. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali