• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Archeologia [86]
Arti visive [76]
Biografie [40]
Temi generali [30]
Zoologia [26]
Storia [25]
Letteratura [16]
Asia [18]
Diritto [14]
Sistematica e zoonimi [13]

MORGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Pietro Francesco Franco MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] vedano, per esempio, Romola. Ritratto di cane (Torino, Galleria civica d’arte moderna in un vero dialogo di sguardi, appaiono attorniati da quegli oggetti appartenenti agli uomini (dagli arredi ai il cavallo de L’ultima caccia del Conte Rosso, esposto ... Leggi Tutto

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO (v. S 1970, p. 642) G. Koeppel Le prime profectiones che appaiono su monete e medaglioni mostrano Traiano a cavallo preceduto da un soldato e seguito da [...] » dell'Arco di Costantino con la partenza di Adriano per la caccia, l'imperatore è incorniciato da un arco che accentua la staticità della rappresentazione, mentre il cavallo e il cane che ne escono danno alla scena un senso di moto crescente. Nelle ... Leggi Tutto

DE BLAAS, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BLAAS, Eugenio Cristina Donazzolo Cristante Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana. Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] Vienna del 1873 ricevette la medaglia di terza classe; una Caccia alla volpe nella Campagna romana è riprodotta sull'Illustr. ital Biennale (Ritratto della figlia, Ritratto, Paolina Prina De Blaas, Cane e gatto). Il D. interpretò l'anima di Venezia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA DI VENEZIA – COPENAGHEN – GAZZETTINO

FAIMALI, Opilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIMALI, Opilio (Upilio) Maurizio De Meo Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] primo numero di addestramento, una scimmia vestita da ufficiale che volteggiava in groppa a un cane. L'acquisto, ad Amburgo, di un volta della mitica Cabilia, ove in sette mesi di caccia catturò ben ventisette felini. All'inizio di maggio del 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] di bue, capra, pecora, maiale, asino, cane e cavallo. Erano praticate anche la caccia (resti di orso, cinghiale, cervo, daino, L'ossuario, ovoide o biconico, è ricoperto da una ciotola capovolta o da un ciottolo piatto. Alle ceneri è mescolato, ... Leggi Tutto

Munchhausen, Barone di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munchhausen, Barone di Gianna Marrone Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] che un mantello preso a morsi da un feroce cane randagio possa diventare rabbioso e lanciarsi furibondo sugli altri abiti del suo padrone riducendoli a brandelli? E queste non sono che due delle tante avventure di caccia del fantomatico Barone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED AUGUST BÜRGER – IMPERO OTTOMANO – PIETRA FOCAIA – GUSTAVE DORÉ – ILLUSTRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munchhausen, Barone di (1)
Mostra Tutti

CAVALIERE TRACIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALIERE TRACIO E. Will Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] motivo presenta tre varianti: A) il C. al passo o a riposo, solo o accompagnato da figure accessorie; B) il C. a caccia su un cavallo galoppante; C) il C. di ritorno dalla caccia (anche qui il cavallo è al galoppo). Nel tipo A la scena è generalmente ... Leggi Tutto

CRIVELLI, Giovanni, detto il Crivellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino Luisa Tognoli Bardin Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] otto paracamini del salone centrale della palazzina di caccia, convenuto con lo Iuvarra, architetto e sovraintendente Animali da cortile, Animali da cortile con sfondo di contadini, Colombe e pernici, Piccionaia, Selvaggina morta con cane, Fagianelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAQ-I BOSTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAQ-I BOSTAN Red. Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] investitura di Ardashir II (379-381), la grande grotta con le cacce e alcuni capitelli. Il rilievo dell'investitura mostra il re tra di uno stagno, coperto da una lunga veste ornata di immagini del senmurv (v.), il "cane alato", che si diffonderà ... Leggi Tutto

Maori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maori Sergio Parmentola Antica popolazione indigena della Nuova Zelanda Popolo di stirpe e lingua polinesiana, i Maori si stanziarono in Nuova Zelanda tra il 9° e il 13° secolo dove svilupparono una [...] provenienti probabilmente dalle Isole Cook o da Tahiti tra il 9° e difficile navigazione. Dapprima vissero soprattutto della caccia a un grande uccello corridore aptero fibre intrecciate e mantelli di pelo di cane. Non conoscevano l’uso dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TRATTATO DI WAITANGI – CANNIBALISTICI – NUOVA ZELANDA – CRISTIANESIMO – POLITEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maori (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali