• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [367]
Temi generali [30]
Archeologia [86]
Arti visive [76]
Biografie [40]
Zoologia [26]
Storia [25]
Letteratura [16]
Asia [18]
Diritto [14]
Sistematica e zoonimi [13]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] attraverso esempi provenienti sia da culture preagricole di caccia-raccolta, sia da società complesse con modelli -600 d.C.), il cane era rappresentato in 3 casi da uno scheletro intero, in un caso da un cranio e in 5 da denti non lavorati. Un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] e il ruolo iniziale del cane, forma domestica del lupo), la conoscenza dei loro comportamenti, da quelli gregari a quelli connessi con la riproduzione, costituì la base per passare da forme di caccia controllata (effettuata risparmiando le femmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] 13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e -riso (più che orzo-frumento) e la coppia maiale-cane (i caprovini vi sono inizialmente estranei) con l'aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] da ottobre a maggio), regolava i cicli agricoli determinando il tempo della semina e quello del raccolto che doveva provvedere al sostentamento generale, il tempo della caccia giaguaro messicano (Panthera orca) e il cane. Nel mito, nei simboli e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Phau Thau ed ha restituito un corredo formato da monete cinesi, una ciotola di bronzo in stile società sedentarie con economia di caccia e raccolta (5000-1500 ), è spesso presente lo scheletro di un cane deposto sul petto o sulla spalla dell'inumato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] schiacciato dal peso della moglie con ventaglio e cane; tra le braccia ha un neonato, mentre giungono avvolte dalla leggenda. La caccia al bisonte, le piste del ormai chiaro, non è più una carrozza trainata da cavalli a vapore, ma un mezzo che esige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] il Neolitico la domesticazione dei bovini, seguita da quella dei caprovini, del cane e del maiale. Tali forme di 824 a.C., trovato a Nimrud), sia nella letteratura (episodio di caccia reale del faraone Tutmosi III, 1450 a.C.), e oggetti d'avorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente Ciro Lo Muzio Massimo Vidale Le steppe eurasiatiche di Ciro Lo Muzio Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] alla luce (350.000 ca.) è con ogni probabilità da collegare a una caccia specializzata a questa specie. Vi è tuttavia chi, , dagli Equidi e dal cammello; molto comune fu il cane. Nella valle del Gange la diffusione di grandi bacini idraulici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] tarandus caribou). L'unico animale domestico presente in tutto il subcontinente fu il cane, probabilmente giuntovi al seguito dell'uomo e da questi impiegato per la caccia, la guardia, il trasporto (nell'Artico per il traino delle slitte e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania Gaetano Cofini Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] da quest'attività di sussistenza all'alimentazione dei gruppi preistorici fu sicuramente modesto in rapporto a quanto ricavato dalla pesca, dalla caccia era fondata principalmente sulla pesca e sulla caccia-raccolta di specie selvatiche. Fattori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali