HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] su una porta della città di Nesa. Poiché in Asia Minore la scrittura cuneiforme non risulta essere stata mai usata a vocaboli (asuwa- "cavallo", surna- "corno" e suwana- "cane") ha indotto alcuni linguisti a classificare l'hittito geroglifico tra le ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] , Tomarioru, Taiei e Noda) sono i prodotti principali. Minore importanza hanno l'oro e le piriti. L'agricoltura, avena. L'allevamento è ristretto alla renna, al nord, e al cane da slitta, al sud. Cospicua ricchezza offrono le foreste (2.577. ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] sembrò di dover partorire un cane, che con una face accesa metteva fuoco nel mondo, e alla nutrice parve vedere una stella sopra la fronte di lui mentre era portato al battesimo. A 7 anni fu affidato in educazione all'arciprete di Gumiel de Izán suo ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] traduttore e lo studioso della lingua richiedono non minore considerazione; si segnalano con le rispettive riedizioni della cultura, in L'altro Giornale, 4 luglio 1982; A. Cane, Mario Praz critico e scrittore, Bari 1983; English miscellany. A ...
Leggi Tutto
Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] e di Argo, quelli di Lagina e di Stratonicea (nell'Asia Minore), fiorenti in età ellenistica e romana; ed ebbe culto sull'acropoli fiaccole poggianti sul suolo, patere da libagione, la mela, il cane. In genere esse, rivestite di doppio chitone, e con ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] da 1001 a 1012 in rapporto alla maggiore o minore ricchezza di acqua, che varia secondo lo stimolo che accompagna l'accesso epilettico (Δ=0,5) e diminuzione nella polipnea termica del cane (Δ=0,09). La conduttività elettrica a 18° fu trovata per la ...
Leggi Tutto
Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo [...] popolare del sec. XII a. C., il cosiddetto Racconto dei due fratelli, ricordi l'aiuto prestato da Anubi al suo fratello minore Bite, forma, dicono, di Osiride; il quale sfuggito alla malizia di due donne, la cognata e la moglie, dopo varie vicende ...
Leggi Tutto
LANGER, František
Scrittore cèco, nato a Praga il 3 marzo 1888. Fatto prigioniero durante la guerra mondiale, entrò nel 1917 nelle legioni cecoslovacche di Russia.
I suoi racconti d'ambiente siberiano [...] medesimo ambiente si riconnette il romanzo Pes druhé roty (Il cane della seconda squadra, 1923). Notevole successo hanno avuto la dell'ottocento russo, in modo particolare di Dostoevskij. Minore successo ha avuto invece la commedia Grandhotel Nevada ( ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...]
Indubbiamente la sofferenza dell'organo durante il trapianto è tanto minore quanto minore è stato l'intervallo di tempo durante il quale è e i meccanismi di rigetto del trapianto di fegato nel cane e nel maiale e le diverse metodiche di assistenza ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . Con loro vanno ricordate le allenatrici statunitensi Marion Cane e Kay Vilen ‒ la prima coach delle San si esprime con voti da 10 a 0, in base alla maggiore o minore qualità della prestazione. La scala di valutazione è la seguente: perfetto (10), ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...