Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] famosi sono considerate delle vere prelibatezze. «“È un cane che si morde la coda” spiega Corrado Piccinetti, sono numerosi, così come anche in altre regioni, pur se in misura minore. Sono arrivati da ogni parte del Paese, ma soprattutto dall’Italia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] pagare 15 sicli d'argento.
56. Se il proprietario di un cane feroce non ha provveduto a custodire l'animale dopo che il distretto che fino a ora conosciamo in Mesopotamia e in Asia Minore:
a) Dio è considerato il legislatore e questo introduce ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la Repubblica del C., alla notizia che il suo fratello minore, Carlo Cicala, partito nell'aprile del 1593 da Messina, dopo un acerrimo avversario del C. ("stanno tra di essi come il cane et la gatta" noterà Leonardo Donà).
Umiliato ma non sconfitto, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] domestico, che abbaia, ‒ che definiscono il significato ‘cane’, cioè la «intensione» di un significato). In il passaggio del friulano da dialetto a varietà di una «minoranza linguistica storica» ha avuto come controversa conseguenza la decisione di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] soltanto cani eschimesi leggerà probabilmente nella parola ‛cane' un significato diverso da quello lettovi da hanno connessioni analoghe con i servizi sussidiari. In misura maggiore o minore, una tale situazione esiste ovunque ci siano dei media. Ad ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] vivevano a contatto con i primissimi agricoltori.
A parte il cane, il primo animale a essere stato addomesticato è forse parte della popolazione. Nelle economie più avanzate solo una minoranza si dedica all'agricoltura: il 3% della popolazione in ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] anche ad altre funzioni: per es. era stato il ‘cane da guardia’ dell’informazione mainstream, segnalando gli errori e le . La rappresentazione del sisma nei telegiornali e il ruolo dei minori. Gli effetti del ricordo di immagini e testi ad alto ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] gerundi assoluti («avvenne che egli si trovò un giorno, desinando messer Cane, davanti da lui»: Dec. I, 7, 10), i participi a una riduzione delle proposizioni per periodo e a una minore profondità di subordinazione, per cui si passa da una ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] motorino, scendimi le chiavi, sali il paniere, entra il cane, non uscire il bambino, adesso lo telefono; l’uso del 16 a Brindisi, 20 a Lecce, a fronte di una media dei centri minori ferma a 13.
Le inchieste del progetto La lingua delle città (LINCI), ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] , risulti evidente clinicamente in modo maggiore o minore a seconda del suo differente grado di penetranza Azione di alcune sostanze chimiche sulle zone eccitabili della corteccia cerebrale del cane, in ‟Archivio di fisiologia", 1909, VI, pp. 240-258. ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...