Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] metallo o nella pietra ma la modella in un materiale più tenero e di minor costo col quale la imprime nella creta o nella sabbia ottenendo così la del sileno di Hatria, all'audacia compositiva del cane di Venosa, è tutta una diversità di tipi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] i casi isolati rappresentati dai tentativi di domesticazione del cane e del maiale nel Pleistocene superiore e agli inizi da fattori casuali e in parte dalla maggiore o minore efficacia della ricerca archeologica. Vanno quindi interpretati con ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] due eroi per le armi di Achille: e nell'atteggiamento e nella minore statura di U. di fronte ad Aiace sembra di poter intendere un , come nel toccante episodio del riconoscimento del vecchio cane Argo in un frammento di sarcofago nella Certosa di ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] divinità locali, in Fenicia, in Palestina, in Siria, in Asia Minore, a Cipro, a Rodi, nelle isole della Ionia, nella Grecia stessa 'altra mano, I., velata e ammantata, siede in groppa al cane Sino, che a gran corsa percorre gli spazî siderali. Non è ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] a Babilonia, si compì specialmente in Asia Minore al tempo della diaspora iranica (dopo la caduta dell'impero persiano degli ferita, si converte spesso in tre spighe di grano; un cane balza a lambire questo sangue, un serpente striscia verso la ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] una fiaccola, sulle spalle la faretra e ai piedi un cane; le monete di Antikyra riproducono il tipo e sostanzialmente dimostrano come il culto di A. ebbe ad Efeso ed in tutta l'Asia Minore, fin dai tempi più antichi dei re di Lidia; l'Artemision ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] antica, con un disegno bianco raffigurante un cacciatore col cane, è stato più volte illustrato). Per l'Antico Regno con l'inno ai diademi e il famoso Glossario.
Di non minore valore storico culturale è la collezione dei monumenti dell'Asia Anteriore ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] di Isinda-Belenidi. - Rilievi rupestri: stele con un cane a rilievo, scolpiti nella rupe, faccia alla valle. - con centauri della parete orientale (cfr. il fregio sullo zoccolo minore e quello nella peristasi a Xanthos, il rilievo sulla base del ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] luogo gli ovini e i bovini e, in percentuale assai minore, i caprini. A questi si affiancano il maiale (Srubnaja) modo discontinuo), asino, cavallo (che nel Sud compare tardi) e cane. Un importante tipo di insediamento del Sud sono i "monticoli ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] temi di decorazione, in particolare con racemi. Ritrovamenti di minore entità avvennero per la scoperta di tombe, nelle grotte del uguale a quello già noto di Mochlos, decorato da un cane disteso. Il sepolcr0, accompagnato da vasi di tipo cicladico ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo caldo, corrispondente all’epoca nella...