FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] . presentò alla commissione l'incisione del Tiberio seduto (tav. XXVII), tra il giugno e il luglio successivi quella della Statua di Canefora (tav. XLIII), tra il novembre 1836 e il febbraio 1837 il Busto di Apollo (tav. VI), e ancora la Statua della ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] l'attenzione sulla pratica della carità, la cui centralità fu riaffermata dai decreti tridentini sul valore delle opere. La canefora in secondo piano e la donna con bambino dietro di lei, sono chiare reminiscenze pontormesche; mentre gli angeli ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] compaiono nei calendari occidentali nel contesto dell'arte del Duecento. È necessario citare tra gli altri i temi ellenistici della canefora e dello spinario 'bizantino' a due figure - derivante dal gruppo scultoreo di Pan che cava la spina dal piede ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] il costume ionico.
Opportunamente la Zancani Montuoro ha accostato questi rilievi alla metopa con Europa sul toro ed alla canefora di Phillo da Posidonia, riconoscendovi l'opera di scultori locali. Non lontana è la metopa fittile Griso Laboccetta da ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nell'architettura gli acroterî figurati; e talvolta la statua si sostituisce alla colonna o ad altro sostegno in forma di canefora o cariatide, di Atlante (Telamoni), di Sileno inginocchiato.
Che se poi nel periodo ellenistico e romano la statua di ...
Leggi Tutto
canefora
canèfora s. f. [dal lat. canephŏra, gr. κανηϕόρος, comp. di κάνεον «canestro» e -ϕόρος «-foro»]. – Nome dato nell’antica Grecia alle fanciulle che nei riti sacri recavano sul capo canestri con oggetti del culto: motivo frequente nell’architettura...
-foro
[dal gr. -ϕόρος e -ϕορος, dal tema di ϕέρω «portare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi e sostantivi composti, derivati dal greco o, più spesso, formati modernamente, che significa «che porta, che sorregge, che produce» (come...