DELLASCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] 352; C. Cipolla, Le popolazioni dei XIII Comuni veronesi, Venezia 1882, p. 71; A. Medin, La resa di Treviso e la morte di CangrandeIdellaScala, cantare del secolo XIV, in Arch. ven., s. 2, XXXI (1886), pp. 20 s., 28 ss.; L.Frati, Documenti per la ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] VII e di Lodovico il Bavaro tolti dall'Archivio comunale di Savona, in Atti e mem. della Società storica savonese, II(1890), p. 36; H. Spangenberg, CangrandeI. dellaScala, I, (1291-1320), Berlin 1892, pp. 4, 48, 68 s., 74, 76, 128, 147 s.; II ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] storia politica di Verona [1899],Verona 1954, pp. 146, 149, 153; Id., Un amico di CangrandeIdellaScala e la sua famiglia, in Memorie dell'Accad. delle scienze di Torino, L (1900-01), pp. 19 s.; B. Cessi, Gli statuti padovani durante la dominazione ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] pp. 51-63; Id., Briciole di storia scaligera, Verona 1889, pp. 11-15; H. Spangenberg, CangrandeIdellaScala, I, Berlin 1892, p. 239; G. Da Re, Testamento di Piccardo dellaScala, in Nuovo Arch. veneto, IX (1898), pp. 357 ss.; C. Cipolla, Compendio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] XV (1885), pp. 3, 6 ss., 12 s.; Id., La data della morte di Alberto IdellaScala, in Briciole di storia scaligera, Verona 1889, pp. 111 s.; H. Spangenberg, CangrandeIdellaScala, I-II, Berlin 1892-95, ad Indicem; G. Da Re, Testamento di Piccardo ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] alcune settimane più tardi, trattato peraltro con molto onore da CangrandeIdellaScala. Fu seppellito in S. Lorenzo a Vicenza.
I San Bonifacio delle successive generazioni – Vinciguerra I aveva sposato una Iacoba, ancora viva nel 1313, dalla quale ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] uomo d'arme sia come podestà di varie città italiane ed era stato uno dei principali sostenitori di CangrandeIDellaScala. La carriera militare del D. si svolse, comunque, in gran parte al di fuori di Verona; egli fu uno dei principali condottieri ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] rerum in Italia gestarum ab anno MCCL ad annum MCCCXVIII, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1908, pp. 104-107, 200, 202 s., 222; H. Spangenberg, CangrandeIdellaScala (1291-1320), I, Berlin 1892, ad Indicem; E. Salzer, Ueber die Anfänge der Signorie in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 240, 253, 258, 263-273, 277-281, 284, 288-320; H. Spangenberg, CangrandeIDellaScala (1321-1329), Berlin 1892, III, p. 49; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'epoque des princes d'Este ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] del Bavaro a re d'Italia. Con lui erano presenti, tra gli altri, anche Rainaldo Bonacolsi e Cangrande (I) DellaScala. Nell'agosto, sempre accanto a questi ultimi, intervenne al Parlamento di Orzinuovi, in cui il nuovo re d'Italia giustificò ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...