MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] , cercò rifugio con tutti i congiunti presso Obizzo (III) e Rinaldo (II) d’Este, che nel frattempo si erano schierati con CangrandeDellaScala. Aderendo al nuovo orientamento degli Estensi, anch’egli prese parte all’assedio di Padova ordito da ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] nella sala di udienza del Minor Consiglio alle proteste portate da Bonmesio de' Paganoti, procuratore e ambasciatore di CangrandedellaScala; ancora ambasciatore con Belletto Faliero presso la S. Sede nel 1319. In questa occasione ebbe contatti col ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] un documento del 21 nov. 1317, giorno in cui venne ufficialmente ricevuto in palazzo ducale l'ambasciatore di CangrandeDellaScala. Nel 1319, insieme con Filippo Belegno, andò in ambasceria ad Avignone. Durante questa missione diplomatica ebbe modo ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Piazzola
Rino Modonutti
ROLANDO da Piazzola. – Nacque a Padova intorno alla metà del XIII secolo, certo entro il 1265: il 10 marzo 1285 fu ascritto al Collegio dei giudici di palazzo del [...] VII, alla quale partecipava anche l’amico Albertino Mussato.
Il risultato della missione fu interlocutorio e nulla tolse ai timori padovani sulle mire egemoniche di CangrandedellaScala. Al ritorno a Padova, i legati espressero al Consiglio maggiore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] e, di nuovo, da altri atti amministrativi di aprile e maggio del 1359 allorché ricevette un deposito per conto di CangrandeDellaScala. Nel 1360 fece parte di una commissione di dieci savi incaricata di esaminare i rapporti con la S. Sede e ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] il Bavaro, re dei Romani, tentando vanamente di conservare l'indipendenza del Comune di Padova contro il vittorioso CangrandedellaScala. Nel febbraio del 1336 andò a Verona per comunicare le lamentele dei Padovani contro il malgoverno e le tasse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Marsilio
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1287 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Nel settembre del 1314 militava con l’esercito padovano, a fianco dello zio Marsilio da Carrara, per [...] contrastare l’avanzata di CangrandedellaScala nel Veneto. Nel 1320 partecipò alla difesa di Padova (A. Mussato, De gestis..., 1727, col. 651; Albertini Muxati De obsidione..., a cura di G.M. Gianda, 1999, p. 62). Tornò a Parma e nel 1322 assistette ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] famiglie di antica tradizione ghibellina, si schierarono apertamente contro il Comune e in favore dell'alleanza fra Guecellone da Camino e CangrandeDellaScala. Monfiorito incitò i due, nel 1318, all'assedio di Conegliano: con ogni probabilità anche ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] ebbe anche il vicariato su Lonato, nel territorio bresciano.
Nel ventennio successivo fu tra i principali collaboratori di CangrandeDellaScala, perlopiù impegnato nelle guerre contro Padova. Dal 1312 al 1329, a eccezione del biennio 1317-18 (quando ...
Leggi Tutto
vicario
Sostantivo che indica colui che esercita un'autorità in luogo di un altro, chi fa le veci di qualcuno. Nella maggior parte delle occorrenze, sia latine sia volgari, il termine designa il papa, [...] del termine in funzione di aggettivo); in Ep XIII 1, infine, ‛ v. generale ' imperiale è CangrandedellaScala (domino Cani Grandi de la Scala... civitate Vicentiae vicario generali).
Di particolare rilievo il ricorso alla nozione di v. nel libro III ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...