GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...]
In particolare, Mellini riconobbe in G. l'autore della statua equestre di CangrandedellaScala (Verona, Museo di Castelvecchio) e l'ideatore del sepolcro monumentale di Mastino (II) DellaScala.
Le tesi di Mellini sono state riproposte con prudenza ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] città nel 1316. Di lui come ambasciatore e come uomo d'arme si servì ancora il Comune nella lunga guerra contro CangrandeDellaScala. Nel 1318 gli fu affidato il comando di un distaccamento a difesa del contado padovano; assieme al Mussato cercò di ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Giacomo
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1275, secondogenito di Cavalcabò, marchese di Viadana, e fratello di Guglielmo. La prima notizia sicura su di lui risale al 18 febbr. [...] di venire a patti con lui, sicuri del sostegno dei Visconti e dei ghibellini lombardi. In effetti nel settembre 1317 CangrandeDellaScala, a capo di una lega ghibellina, pose l’assedio a Cremona.
Le ostilità durarono circa un mese, poi nell’ottobre ...
Leggi Tutto
cangiare
Antonietta Bufano
Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] commentatori antichi e moderni è che D. alluda qui alla sconfitta subita dai Padovani nel 1314, ad opera di CangrandedellaScala (cfr. G.Villani IX 63), per cui Padova " juxta paludem vicinam, cangerà l'acqua, idest permutabit faciendo ipsam rubeam ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] di cui uno potrebbe avvicinarsi a Niccolò. Si tratta di un «magister Nicholaus doctor gramatice», «familiare» di CangrandedellaScala, presso il quale godeva di una posizione di privilegio. Secondo Bertolini, considerati gli ottimi rapporti tra gli ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido Novello da
Augusto Torre
Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] i contrasti, uno dei quali sorse probabilmente nel 1318, e in questa occasione CangrandedellaScala inviò D. a Ravenna per rafforzare la resistenza della città alle richieste veneziane. Le trattative furono lunghe, difficili e infruttuose, finché ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] 1312 fu podestà a Firenze, mentre nella sua città natale si incentravano le mire di Passerino Bonacolsi, alleatosi con CangrandeDellaScala per far rimpatriare i da Sesso. I ghibellini non andarono tuttavia oltre, forse timorosi, come sospetta il ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] dal bando di alcuni suoi fedeli e la restituzione dei loro beni. Nel 1329 il Tempesta dava la città a CangrandeDellaScala; le condizioni avanzate dal Consiglio cittadino il 17 luglio in seguito all'accordo prevedevano tra l'altro la conservazione ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] senza opposizioni al fratello Rizzardo (II) nella signoria di Treviso: prese infatti parte alle sue campagne militari contro CangrandeDellaScala, quando il "bando" di Treviso venne inviato in soccorso di Padova. Sembra però esser stata di rilievo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] d'Asburgo, per chiedere soccorsi contro lo stesso Nicolò, che, inimicatosi con Marsilio da Carrara, si era alleato con CangrandeDellaScala e i fuorusciti e minacciava Padova. Dissapori erano però sorti anche tra il C. e Ubertino, per cui Marsilio ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...