ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] vedova di Enrico VII di Lussemburgo. Venne nominato, poi, Maestro Razionale della Magna Curia. Nel 1319, datasi Brescia in signoria a Roberto per esser difesa da CangrandedellaScala, l'Angioino vi mandò quale suo vicario l'Acquabianca. Questi, per ...
Leggi Tutto
curare
" Prendersi cura ", " preoccuparsi ", costruito sia coll'accusativo (Cv IV XV 14 questi cotali... mai quello che altri dice non curano; II V 14, Rime CVI 38) che col complemento indiretto, come [...] tale scudo al petto ch'ogni saetta lì spunta suo corso (v. 74); Pd XVII 84 parran faville de la sua [di CangrandedellaScala] virtute / in non curar d'argento né d'affanni; If XVI 46, con una connotazione di fiera magnanimità: chi è quel grande ...
Leggi Tutto
impennare
Sebastiano Aglianò
Il verso nel quale ricorre, al riflessivo (Pd X 74 chi non s'impenna sì che là sù voli) è stato oggetto di duplice interpretazione. Ovvia la metafora delle ‛ penne ' e del [...] , figura un brandon ben impennato (CCXVIII 4), cioè una torcia ben munita di alette, pronta per essere lanciata: cfr. le giostre con brandon di fochi alla corte di CangrandedellaScala, nella frottola di Immanuel Romano Del mondo ho cercato 191. ...
Leggi Tutto
Giovio, Paolo
Carlo Dionisotti
Storico (Como 1483-Firenze 1552); nei suoi Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita, quae in Musaeo Joviano Comi spectantur (Venezia 1546) è incluso un elogio [...] : per es. a proposito di Farinata degli Uberti (" aeterno Dantis poetae praeconio celebratur ") e di CangrandedellaScala, entrambi compresi negli Elogia virorum bellica virtute illustrium (Firenze 1551). Notevole la reazione polemica del lombardo G ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. [...] Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi dai Rossi di Parma ebbe Parma e Lucca (1335). Ma venuto in lotta coi Fiorentini e i Veneziani, sconfitto, ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] storia politica di Verona [1899],Verona 1954, pp. 146, 149, 153; Id., Un amico di Cangrande I dellaScala e la sua famiglia, in Memorie dell'Accad. delle scienze di Torino, L (1900-01), pp. 19 s.; B. Cessi, Gli statuti padovani durante la dominazione ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] in Oberitalien, Berlin 1900 pp. 123, 127, 176, 244 s., 298; C. Cipolla, Un amico di Cangrande I dellaScala e la sua famiglia, in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino, L(1900-1901), pp. 12 s.; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Ann. degli ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] pp. 51-63; Id., Briciole di storia scaligera, Verona 1889, pp. 11-15; H. Spangenberg, Cangrande I dellaScala, I, Berlin 1892, p. 239; G. Da Re, Testamento di Piccardo dellaScala, in Nuovo Arch. veneto, IX (1898), pp. 357 ss.; C. Cipolla, Compendio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) DellaScala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] D. e il 10 ott. 1410 cominciò a trattare con il marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del DellaScala.
Un cambiamento nei rapporti tra Venezia e il D. sembrò profilarsi alla fine del 1410. Il 18 dicembre Antonio Bembo riferì ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) DellaScala, signore di Verona e Vicenza, [...] 'Ebendorfer, il quale, dal canto suo, non seppe mai lodare abbastanza la benevolenza e la liberalità dimostrategli dal DellaScala.
A fianco dell'imperatore il D. tornò ancora una volta a Basilea nell'aprile del 1434; insieme con il fratello Brunoro ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...