Giacobbe (Iacobbe)
Gian Roberto Sarolli
Patriarca, secondogenito di Isacco; gemello di Esaù, ne comprò prima la primogenitura (Gen. 25, 20-34), poi lo privò della benedizione paterna per istigazione [...] Commedia compare nel ricupero ancora scritturale dellascala vista in sogno da G., con la scala celeste, nel cielo di Saturno, compare anche in due passi della Monarchia, direttamente, e indirettamente nell'epistola a Cangrande, ove gl'Israeliti sono ...
Leggi Tutto
Gidino da Sommacampagna
Giacomo Ferraù
Rimatore e teorico della poesia volgare, vissuto tra il primo quarto e la fine del Trecento a Verona, presso Cangrande e Cansignorio prima e poi presso i figli [...] esegetica tendente a identificare il Veltro dantesco con Cangrande, cui appunto è dedicata una canzone che s 1961; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri, la Signoria di Antonio dellaScala, in " Archivio Veneto " LXII (1938); E. Cavallari, La ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , a sostegno dei ghibellini contro i guelfi e Roberto. Cangrande estese il suo dominio dov'era stata la potenza di lega a Castelfranco (8 agosto 1331) gli Estensi, Mastino dellaScala, i Gonzaga, Azzone Visconti, di farvi accedere i Fiorentini, ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] risale alla concessione fatta, nel 1287, da Bartolomeo dellaScala, ad alloglotti di stanziarsi in luoghi incolti e compariscono documentariamente ad Erbezzo nel 1398. Dopo il diploma di Cangrande I (1326) essi si organizzano in Comuni che però solo ...
Leggi Tutto
GIDINO da Sommacampagna
Santorre Debenedetti
Poeta e trattatista. Nato nel primo quarto del Trecento, ebbe il favore di Cangrande II dellaScala e dei due figli di Cansignorio, Bartolomeo e Antonio; [...] e il 1384, sulla Summa di Antonio da Tempo.
Bibl.: V. Mistruzzi, Note biografiche su G. d. S., in Nuovo Archivio Veneto, n. s., XXXI, p. 79 segg.; id., Una canzone attribuita a G. d. S., in Giorn. stor. della letter. ital., XCIX (1932) p. 56 segg. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] I buoni rapporti con Venezia, in funzione antipadovana, furono un elemento importante nella strategia politica di Cangrande I dellaScala nei decenni immediatamente successivi, durante le guerre per il predominio nella Marca del primo quarto del ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] : si tenga conto che il soggiorno nella città presso Bartolomeo dellaScala è stato fissato con buoni argomenti (da G. Petrocchi, altra più diffusa ‛ poetica ' dantesca, l'Epistola a Cangrande, in quanto controparte teorica del poema (di cui pure ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] i più eminenti di Mantova e inviato di quel Comune, e con Alboino DellaScala, capitano generale di Verona, il quale agiva anche come rappresentante del fratello Cangrande.
I convenuti stabilirono che da quel momento in poi fosse pace duratura tra ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] l'alto Arrigo inganni, / parran faville de la... virtute di Cangrande (XVII 83; analogamente, parranno a ciascun l'opere sozze di Giacomo aere fende, Pg XIV 131); il terzo gradino dellascala di accesso al Purgatorio porfido mi parea... fiammeggiante ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] c.d. arche scaligere di Verona - erette di fianco alla chiesa di S. Maria Antica e dedicate a Cangrande I dellaScala (m. nel 1329; ora a Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte), a Mastino II (m. nel 1351) e a Cansignorio (m. nel 1375, opera ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...