CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] dei maschi, Bartolomeo e Francesco, divennero arcivescovi di Palermo. Due delle figlie, Giovanna e Costanza, andarono spose rispettivamente ai fratelli Cangrande e Bartolomeo dellaScala.
La prima notizia certa è riferita dal Chronicon Lauretanum ed ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] gonfalonieri di compagnia nel gennaio 1360. Sempre nel 1360 fu inviato ambasciatore a Verona per incontrare Alboino dellaScala, succeduto al fratello Cangrande, per indurlo all'alleanza con Firenze contro il duca di Milano. Fu ancora dei Priori nel ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] basilica di S. Ambrogio di Milano. Negli stessi anni furono stretti importanti legami con i dellaScala; nel 1328 Cangrande I dellaScala investì del cingolo cavalleresco Ravizza Rusca in occasione dei festeggiamenti per la conquista di Padova. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] iniziata con Alberto I DellaScala (1277-1301). Nelle tipologie abitative si diffuse il motivo della loggia murata o il “regaste” (argini per il controllo delle piene dell’Adige). Durante la signoria di Cangrande I (1308-1329) venne costruita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] si rivela essere l’area espositiva destinata alla statua di Cangrande, la cui presenza vitale sorprende il visitatore nel passaggio dall’ala della Reggia, l’antica residenza dei DellaScala, alla galleria superiore.
Durante gli anni Sessanta il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello e signore di Verona, Cangrande (II). Nel gennaio 1354, in occasione del matrimonio di Filippino con Varena d'Asburgo, Fregnano ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] di confino e se ne andarono dalla città. Durante il reggimento di Mastino II e Alberto II dellaScala, nipoti e successori di Cangrande I (1329-1351), i Pegolotti si misero in luce nell’entourage signorile, ottenendo cariche civili ed ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] privata su una sessantina di villaggi nel vicentino, per volere di Mastino e Alberto II DellaScala, con successive conferme da parte di Cangrande II, Cansignorio e Paolo Alboino, fino ai Visconti (1403), insieme al riconoscimento di nuovi beni ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] sotto gli Scaligeri, sarebbe stata bandita dalla città per avere sostenuto Federico dellaScala contro Cangrande – come scrive lo stesso Nicolò nella Cronaca delle famiglie udinesi a proposito del proprio casato – ottenendo dall’imperatore Carlo III ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] uno squadrone di 200 cavalieri, che da Padova si portò in aiuto di Cangrande [II] DellaScala, cacciato da Verona dal fratellastro Fregnano, che pretendeva per sé la signoria della città. Il 15 maggio del medesimo anno il D., insieme con Nascimbene ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...