FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] i fili di ogni trattativa, fin dal 1318 F. III aveva allacciato alleanza con i ghibellini dell'Italia settentrionale: Matteo Visconti a Milano, CangrandeDellaScala a Verona, Passerino Bonacolsi a Mantova. All'inizio del 1320 si alleò anche con i ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] 1312. Nel secondo caso, più probabile, il C. sarebbe rimasto nell'Italia settentrionale, forse al servizio di CangrandeDellaScala, da poco eletto vicario imperiale, e non avrebbe raggiunto l'imperatore a Pisa che dopo il marzo del 1313. Certo ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Faggiuola o (per altri) di Carlo di Valois ("quos flores, que lilia fregit arator"), la vittoria di CangrandeDellaScala sui Padovani ("Frigios damas laceratos dente molosso"), e infine l'assedio di Genova con la guerra fra Roberto d'Angiò, re di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Simone con Marsilio e Andreasio Rossi condussero assieme le trattative per far ottenere la signoria di Padova a CangrandedellaScala.
Ben presto, però, la presenza di Lodovico il Bavaro in Italia permise a Rolando Rossi di rendersi maggiormente ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] che entrambi, estromessi dall'incalzante successo politico e militare di Castruccio, si trasferissero presso la corte di CangrandeDellaScala.
Nelle vicende di Lombardia il M. ebbe parte importante nell'estate 1317, quando, eletto capitano generale ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] ; Giovanna, nata verso il 1280-85 e morta il 29 dic. 1352, nel 1308 fu data in sposa a CangrandeDellaScala. Si ricordano inoltre i figli Corrado, nato verso il 1275-80 e morto dopo il 1300, e Galvano, nato anch'egli verso il 1275-80 e morto nel ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] . XVI), per complessivi 1902 versi, che svolge un programma celebrativo della nascita e delle vittorie di CangrandeDellaScala, allora avviato a realizzare una delle più vaste signorie dell'alta Italia, e più in generale degli "Scaligeri duces".
Lo ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] .
Discendente da antichissima famiglia padovana, già insignita di titolo nobiliare, nel 1320 quando concorse alla difesa della città assediata da CangrandedellaScala, il B.. nacque certamente a Padova, come si arguisce dal fatto che gli explicit di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] . Il nucleo principale del suo patrimonio nel Veronese gli fu confiscato da CangrandeDellaScala nel 1354. Ebbe tre figli, Iacopo che continuò la tradizione militare della famiglia e, come capitano, acquistò una fama persino maggiore di quella del ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] il suo posto tra i giudici del Comune. Erano gli anni in cui CangrandeDellaScala nutriva mire espansionistiche su Padova, cercando di far leva sulla fazione ghibellina della città. I Da Tempo, che parteggiavano per lui, nel 1319 furono nuovamente ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...