DELLASCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] in Oberitalien, Berlin 1900 pp. 123, 127, 176, 244 s., 298; C. Cipolla, Un amico di Cangrande I dellaScala e la sua famiglia, in Mem. della R. Accad. delle scienze di Torino, L(1900-1901), pp. 12 s.; G. Gerola, Guglielmo Castelbarco, in Ann. degli ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) DellaScala, signore di Verona e Vicenza, [...] 'Ebendorfer, il quale, dal canto suo, non seppe mai lodare abbastanza la benevolenza e la liberalità dimostrategli dal DellaScala.
A fianco dell'imperatore il D. tornò ancora una volta a Basilea nell'aprile del 1434; insieme con il fratello Brunoro ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] sua adolescenza si può segnalare un solo significativo episodio. Nel febbraio 1354, allorquando Fregnano DellaScala - assente Cangrande (II) e con lui Cansignorio - si insignorì di Verona, il giovanissimo D. era, dei tre domini, il solo presente ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] nel corso di una causa celebrata a Venezia per stabilire l'identità di una persona, che affermava di essere Fregnano di Cangrande II DellaScala, vi fu chi, sulla base di testimonianze degne di fede, depose che il vero D. era morto in carcere insieme ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) DellaScala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Vicenza, decise la loro caduta. Dette allora incarico al figlio Giacomo, che si trovava a Verona, di far prigionieri i due DellaScala. La loro cattura, avvenuta il 18 maggio 1404 nel corso di una cena offerta da Giacomo nel castello, mise fine alla ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] , scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1938), pp. 275 s., 283; E. Rossini, Verona dalla morte di Cangrande alla fuga di Antonio DellaScala, in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 291, 736 s.; Gli Scaligeri. 1277-1387, a cura ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] di storia veronese, XI, in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1892), pp. 2 ss.; G. Cogo, Fregnano dellaScala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 2,III (1896), pp. 3, 5 s. (estr.); D. Bortolan, Quattro documenti sul dominio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] di cui godette nell'età ezzeliniana questo ramo della famiglia DellaScala - sulla cui pretesa modestia si è talvolta 321, 324-32; E. Rossini, Verona da Ezzelino da Romano alla morte di Cangrande, ibid.,pp. 92, 100 s.,104, 106, 110 ss.; J. Riedmann, ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] Veneto, in Dante e la cultura veneta, Firenze 1966, pp. 16, 19; R. Manselli, Cangrande e il mondo ghibellino nell'Italia settentrionale, ibid., pp. 43 s., 47; G.Arnaldi, DellaScala, in Enc. Dant., II, Roma 1970, pp. 351-54; E. Chiarini, D. A., ibid ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] (1373-1384) in cui resse, per delega di Bernabò, la città di Reggio Emilia. Non poteva quindi tollerare i soprusi che le venivano dai DellaScala suoi parenti: nel 1375, alla morte di Cansignorio, avanzò legittime pretese sulla parte che le spettava ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...