Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] tra i più valenti collaboratori dei dellaScala nel governo e nelle armi: Francesco B. otteneva da essi nel 1336 il feudo che, dal castello che egli vi eresse o trasformò si chiamò Bevilacqua (a NE. di Legnago, al confine con Padova). Cangrande II ...
Leggi Tutto
MAROSTICA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Vicenza, un tempo capoluogo di distretto, posta lungo la strada pedemontana che, fra Thiene e Bassano e tra Astico e Brenta, segue [...] le rovine del castello superiore costruito da CangrandedellaScala, il quale eresse pure il castello inferiore , Bassano 1885, pp. 116-18; F. e G. Spagnolo, Marostica e i comuni del suo territorio, 1906-1908, voll. 2; B Frescura, Marostica, pagine ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] e sfruttando le economie di scala operanti a livello di area. i pavimenti delle Cattedrali di Feltre e di Concordia Sagittaria.
Nel V. occidentale, a Verona spicca, per la eccezionale peculiarità storico-urbana, il recupero della cinta di Cangrande ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] per Padova, caratterizzato dalla pressione di CangrandedellaScala. È merito della storiografia più avvertita l’aver sfumato Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI-XIV, I, Società e istituzioni, Verona 1996, pp. 95-102 e ad ind.; ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] dalla città. Riuscirono a far ritorno nel 1318, e Buzzacarino poté riprendere il suo posto tra i giudici del Comune. Erano gli anni in cui CangrandeDellaScala nutriva mire espansionistiche su Padova, cercando di far leva sulla fazione ghibellina ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] Alcuni mesi dopo era profugo alla corte di CangrandedellaScala a Verona, dove non è escluso che pare, è il senso di quella bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, in Cv I III 4 (e la sementa santa / di que' Roman che vi rimaser quando / ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] , 1983, p. 251), era ornata, sulla fronte, dal clipeo con monogramma I X su lunga asta tra due croci e, sui fianchi, da una croce. S. Caterina), in parte persino nel monumento funebre di CangrandedellaScala (m. nel 1329; Verona, presso S. Maria ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] 1318 F. III aveva allacciato alleanza con i ghibellini dell'Italia settentrionale: Matteo Visconti a Milano, CangrandeDellaScala a Verona, Passerino Bonacolsi a Mantova. All'inizio del 1320 si alleò anche con i ghibellini fuorusciti da Genova e con ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] rimasto nell'Italia settentrionale, forse al servizio di CangrandeDellaScala, da poco eletto vicario imperiale, e non avrebbe Alla notizia che Ludovico il Bavaro stava per giungere in Toscana i Fiorentini si ritirarono, e il C. accolse l'imperatore ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] Scala, nel quale fra altri libri è elencato " Linferno de Danti ", codice che per vari indizi il Livi ritiene fornito da uno dei molti stationari della città emiliana (D. e B., pp. 88-91).
Alla fortuna di D. in B. contribuirono indubbiamente anche i ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...