VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] , p. 166). Entrato Ludovico in città (16 maggio 1327), Galeazzo dovette fare anche i conti con la rivalità di CangrandeDellaScala, che ambiva a presentarsi al re come primo fra i lombardi ai danni del signore di Milano (Cognasso, 1955, p. 197), ma ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] e padre di Marte (Pd XXII 145-146), ne ricorda l'infanzia presso i Cureti nell'isola di Creta (I f XIV 100-102; cfr. Aen. III 104-112) e la punizione XXII, e alla scomunica da lui lanciata contro CangrandedellaScala nel 1317, a un papa cioè sulla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] partecipazione alla congiura di Fregnano DellaScala contro Cangrande (II): allorché questi tornò 24-26, 30-32, 37, 40, 44, 46 s., 50; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; II, ibid. 1848, p. 7; A. Portioli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] suo panegirico in versi De Scaligorum origine per CangrandedellaScala e il trattato in forma epistolare sul governo guidati da un re. Gli Ateniesi, all’opposto, dopo aver cacciato i re, diedero vita ad uno stato popolare e, per quanto nel tempo ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] di CangrandedellaScala, F. rivelò la propria debolezza già nel 1322, quando si consegnò al cardinale legato della Lombardia, formata da dragoni alati operati a cesello che compongono sia i manici sia il nodo di raccordo con il piede; potrebbe ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] feudale sono legate alcune delle memorie lombarde: al concetto di nobiltà i nomi di Asdente, di Alboino dellaScala, di Guido da l'ipotesi del Petrocchi); certo il ricordo della vittoria riportata da Cangrande sui Padovani al palude / ... che Vincenza ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Rustigello, a cui sono stati attribuiti gli affreschi dell'atrio di S. Tommaso a Cavedago. I legami con Verona si infittirono con Guglielmo II di Castelbarco - nominato cavaliere da CangrandeDellaScala e committente di importanti opere a Verona e ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] sulle indicazioni offerte dall’epistola dantesca a CangrandedellaScala che egli conosceva nella sua integrità -120; B. Basile, F. V., in Censimento dei commenti danteschi, I, I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1428), a cura di E. Malato ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] assediata da CangrandedellaScala, il B.. nacque certamente a Padova, come si arguisce dal fatto che gli explicit di tutti i suoi trattati contengono la dizione "Prosdocimus paduanus"; inoltre, nel f. 79 r del ms. 359 della Biblioteca governativa ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] dall’aggressiva politica espansionistica di CangrandeDellaScala, con cui furono mantenuti buoni s., 411 s., 423; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 272, 278, 282, 286, 293, 296, 319, 346, 350, ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...