TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] maggio 1332, mentre Robaldone si rifugiò presso Mastino dellaScala. Con i signori ghibellini di Verona aveva infatti da lungo tempo relazioni, essendo stato fatto cavaliere da CangrandedellaScala e avendo combattuto per il signore veronese durante ...
Leggi Tutto
Quirini, Giovanni
Gianfranco Folena
Il discorso intorno all'imitazione di D. e alla presenza della Commedia nelle scritture e nella memoria attiva dei suoi primi lettori, si apre col nome di un poeta [...] corona / per l'universo e fama di prodeza ", certamente CangrandedellaScala, di cui il Q. si professa " fedel servidore " / libro di Dante ch'è pien d'alta musa "; un altro fra i più noti ma alquanto scialbo, Se per alcun puro orno avenne mai, è ...
Leggi Tutto
lui (lei)
Riccardo Ambrosini
1.1. La distribuzione delle forme oblique del pronome maschile ‛ lui ', che, come ‛ lei ', reca chiari indizi della sua tonicità nell'uso ritmico-prosodico e nel suo frequente [...] versi del XVII canto del Paradiso, ove D. celebra CangrandedellaScala (vv. 76-92 Con lui vedrai colui che ' LXXXV 11 non v'arrestate, ma venite a lei; XC 55 il gran disio ch'i'ho di veder lei (cfr. Rime dubbie II 8 ora, perché non posson veder ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...]
Nel febbraio del 1354, quando frequentavano la scuola del C. i gemelli Giovanni e Barriano da Correggio, le conseguenze della congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello naturale Cangrande II, in cui era implicato il padre dei giovani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] di Fregnano DellaScala contro il fratello Cangrande, il G. non partecipò personalmente, mentre andarono a Verona Ugolino e probabilmente il terzogenito Francesco.
Anche in merito al problema rappresentato per i Gonzaga dall'eredità di Filippino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] della congiura di Fregnano DellaScala, figlio naturale di Mastino (II), contro il fratellastro Cangrande , 231-232, 245, 248 f. 29, 335, 341, 393 f. 23, 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga, 544, 833, 839, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] consegne citate qui sopra vanno aggiunti per identità stilistica i ritratti di Annibale, Agostino Barbarigo, Mastino II dellaScala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della Valletta, Scipione, Ottaviano Ubaldini cardinale, Francesco Accolti (questi ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] che perfezione grande tu sei per chi ama la Torah" (pp. 68-71).
I. si recò sicuramente anche a Verona, e fu in diretto contatto con la corte di CangrandeDellaScala, forse proprio negli anni in cui vi soggiornava anche Dante Alighieri.
La questione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] DellaScala, figlio naturale di Mastino (II), contro il fratello e nuovo signore di Verona Cangrande 248 (ff. 19-30), 262, 335, 337, 385, 393 (f. 23), 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga, 1301, 1605, 1619, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] e verranno nuovamente puniti con l'arrivo di Enrico VII e di CangrandeDellaScala e con la conseguente perdita di Vicenza. Il libro si conclude con una profezia: Dio, che ha perdonato i Padovani al tempo di Ezzelino, li perdonerà anche dopo la morte ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...