CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] resistere alle forze imperiali e a CangrandeDellaScala che teneva Vicenza sottrattasi al dominio . CCCCXXXVI p. 163; V, doc. DXXXVI p. 147; VII, p. 79; G. B. Picotti, I Caminesi..., Livorno 1905, pp. 86-90, 101 s., 145, 175, 204, 335, doc. VII, pp. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] contro Frignano dellaScala, che nel 1354 tentò di strappare la signoria al fratello Cangrande II. Il XIII, 1, a cura di C. Steiner, ad Indicem; I registri dell'Uff. di provvisione e dell'Uff. dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Giovanni Gradenigo, rappresentò il Comune di Venezia in una lite relativa all'eredità di CangrandedellaScala e nella stessa veste, il 26 sett. 1390, trattò a Venezia con i delegati di Amedeo VII. Il 29 marzo del 1390 si trovò in contrasto con ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] dellaScala a divenire signore di Padova. Subito dopo, però, la presenza in Italia di Lodovico il Bavaro e l'appoggio di Cangrande, spinsero Rolando Rossi a liberarsi della protezione del legato e a divenire il solo padrone di Parma. I tentativi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da CangrandeDellaScala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] il F. si trovava a Venezia e di qui venne inviato in ambasceria presso Francesco da Carrara, capitano generale della lega promossa contro i Genovesi.
Nel 1355 il F. fu uno dei quarantuno elettori del doge Giovanni Gradenigo. Quando scoppiò la guerra ...
Leggi Tutto
Calvi, Pellegrino
Augusto Campana
Sono ben noti, ma non ancora precisamente valutati, anche dopo un saggio fondamentale del Barbi, due passi dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (v.) che [...] commento, ma verosimilmente si tratta di una citazione a memoria del passo I 512-514 sui Fiorentini ‛ caeci '), e premesso che, come l'ambasceria del 1303 sarà stata a Bartolomeo dellaScala e non a Cangrande, che l'epistola del 1310 non poté essere ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Camillo
Giuseppe Cagni
– Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni.
Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] con dati astronomici la data di nascita di CangrandeDellaScala, e, in una pubblicazione autonoma, datò la . 1845 ad a. 1872, pp. 158, 160 s., 168, 171; Acta collegii Florentini, I, pp. 87-163, 178-356; II, pp. 1-202; Acta diurna collegii S. Caroli ...
Leggi Tutto
MACARUFFI, Gigliolo
Silvana Collodo
MACARUFFI, Gigliolo (Egidius, Egi;diolus). – Figlio di Macaruffo di Zilio, nacque a Padova o nel Padovano immediatamente prima oppure durante la dominazione di Ezzelino [...] al conferimento del capitanato al Carrarese, cercò rifugio con tutti i congiunti presso Obizzo (III) e Rinaldo (II) d’Este, che nel frattempo si erano schierati con CangrandeDellaScala. Aderendo al nuovo orientamento degli Estensi, anch’egli prese ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] , procuratore e ambasciatore di CangrandedellaScala; ancora ambasciatore con Belletto Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati, Serie o Mixtorum", vol. I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi e P. Sambin, Venezia 1960, I, p. 329; II, p. 98; IV, pp. ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] guerra con il F. e con i signori terzieri di Negroponte. Ignoriamo quali fossero i motivi di tale conflitto. Sappiamo infatti ufficialmente ricevuto in palazzo ducale l'ambasciatore di CangrandeDellaScala. Nel 1319, insieme con Filippo Belegno, andò ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...