NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] magister Nicholaus doctor gramatice», «familiare» di CangrandedellaScala, presso il quale godeva di una France»: l’«Entrée d’Espagne» e N. d. V., in L’«Entrée d’Espagne» e i signori d’Italia, a cura di M. Infurna - F. Zambon, Padova 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Giovanni
Luca Gianni
MONTICOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente a Verona all’inizio del XIV secolo dal nobile Crescimbene di Tebaldo Monticoli.
Nella prima metà del XIV secolo il cognome [...] . Nel 1325 aveva partecipato alla congiura di Federico DellaScala contro il congiunto Cangrande, signore di Verona, in quel momento ammalato. Il fallimento dell’operazione lo costrinse all’esilio, insieme con i due giovani figli Giovanni e Federico ...
Leggi Tutto
Polenta, Guido Novello da
Augusto Torre
Uno dei personaggi di maggior rilievo della sua casa. Figlio di Ostasio, a sua volta figlio di Guido Minore, l'instauratore della signoria polentana in Ravenna, [...] in due. Quindi frequenti in proposito i contrasti, uno dei quali sorse probabilmente nel 1318, e in questa occasione CangrandedellaScala inviò D. a Ravenna per rafforzare la resistenza della città alle richieste veneziane. Le trattative furono ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] a Firenze, mentre nella sua città natale si incentravano le mire di Passerino Bonacolsi, alleatosi con CangrandeDellaScala per far rimpatriare i da Sesso. I ghibellini non andarono tuttavia oltre, forse timorosi, come sospetta il Balletti (p. 164 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] contro la Chiesa, Venezia e i marchesi d'Este. Le condizioni vennero confermate da Cangrande il 20 luglio 1329. Il C. è ugualmente ricordato nella conferma dei privilegi di Treviso concessa da Alberto e Mastino DellaScala il 21 genn. 1330.
Assieme ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] fuga. Nel luglio di quello stesso anno si poneva, con i suoi sudditi ed i suoi beni, sotto la sovranità di Venezia: con la città prese infatti parte alle sue campagne militari contro CangrandeDellaScala, quando il "bando" di Treviso venne inviato ...
Leggi Tutto
serrare
Antonietta Bufano
Il senso proprio di " chiudere " è sostanzialmente comune a tutte le occorrenze del verbo, che però si piega a valori molteplici, determinati dai vari contesti. Vari anche [...] perdonare è bel vincer di guerra (per l'uso metaforico di camera, i commenti rimandano a Vn II 4). Si noti che serra rima sempre con qui si alluda alla scomunica comminata da Giovanni XXII a CangrandedellaScala (in " Marzocco " 10 apr. 1910, poi in ...
Leggi Tutto
cambiare
Antonietta Bufano
Il verbo, frequentemente usato nelle sue diverse accezioni (e v. anche CANGIARE) nella lirica due-trecentesca, anche in D. è di uso esclusivamente poetico, con un'unica eccezione [...] , in Pd XVII 90, dove Cacciaguida esalta CangrandedellaScala, per cui fia trasmutata molta gente, / 3); CCIII 11 se mi trovasti a l'altra volta lento, / or sie certan ch'i' ti parrò cambiato, " mutato ", " diverso "; LVI 4 Il marinaio... / va... ...
Leggi Tutto
Visconti
Giorgio Baruffini
Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] successo visconteo e all'elezione di Niccolò III. Non facili i primi tempi della signoria di Ottone, che anzi, per premunirsi da un dell'imperatore, Matteo V., con CangrandedellaScala e Passerino Bonacolsi, fu il principale assertore della politica ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] del fatto che il Gonzaga era stato incarcerato in Verona da CangrandeDellaScala, s'impadronì, con l'aiuto del fratello, del castello al B. e al fratello il mero e misto imperio su tutti i luoghi già in possesso dei Boiardi, il B., il 15 0 16 ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...