GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] esemplato su quello della chiesa di S. Zeno Maggiore, opera finanziata da Alberto (I) DellaScala.
È tuttavia 157; G. Sancassani, I maestri muratori Bartolomeo e Nascimbene e l'edilizia scaligera da Alberto I a CangrandeI, in Annuario del Liceo ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] nome degli Scaligeri una lega con i Visconti, i Carraresi, i Malatesta, gli Estensi, i Da Polenta e i Gonzaga, per ristabilire la pace nell'Italia settentrionale. Nello stesso anno 1350 sposò per procura di Cangrande II dellaScala, figlio di Mastino ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] cittadinanza romana ebbe ordinamento municipale. Caduti l’Impero romano e i regni barbarici di Odoacre e dei Goti, divenne sede di . passò sotto il dominio di Padova. Conquistata da CangrandedellaScala nel 1311, rimase agli Scaligeri sino al 1387, ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Padova; discendente da liberi proprietarî allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11º sec.), costituì dapprima (sec. 12º) la propria signoria comitale con centro [...] a Padova. Qui, partecipando alle lotte di parte, i Carraresi riuscirono ad ottenere la signoria della città nel 1318 con Iacopo I. Perdutala nel 1328 per opera di CangrandedellaScala, solo nel 1337, grazie all'alleanza veneto-fiorentina contro ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato (Padova 1261 - Chioggia 1329); il più eminente tra quei letterati di Padova che si indicano con il titolo di preumanisti. È considerato, con Giovanni Villani e Dino Compagni, [...] Tenace difensore della libertà comunale, partecipò eroicamente alla guerra contro CangrandedellaScala. Nel Natale un Somnium in aegritudine, viaggio, in forma di visione, attraverso i tre regni di oltretomba che ha suggestive analogie con la Divina ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (21,1 km2 con 11.634 ab. nel 2007).
Dal castello di C. prese il nome la famiglia guelfa della marca Trevigiana che lo acquistò con Tisone Novello I, console a Padova nel 1108. [...] agli Estensi e contrastò a CangrandedellaScala il dominio di Padova. Con l’estendersi del dominio veneziano sulla terraferma, il prestigio della famiglia si affievolì. Nel 1423 i C. entrarono a far parte della nobiltà padovana, mantenendo il loro ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ricorse subito dopo la morte dell'imperatore alla liberalità di CangrandedellaScala, e se le fortune d la sua nobiltà Bull., II, p. 5; IV, p. 54; VI, p. 19; su i primi studî di D. e le sue relazioni con Brunetto Latini, cfr. F. Novati, Le Epistole, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] concessione di tutti i beni e i diritti dei Bonacolsi furono date da Ludovico il Bavaro a Cangrande. La morte di quest'ultimo semplificò le cose. Il 17 agosto 1329 Luigi strinse lega con Alberto e Martino dellaScala a condizioni perfettamente pari ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] CangrandedellaScala. Ma le lotte intestine dilaniavano la città che si adattava a subire il dominio di una delle e dei principi da Carrara al tempo di G. G. Visconti, Padova 1908; I. Raulich, La caduta dei Carraresi, ivi 1894; A. Pino Branca, Il ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] displuviata retta sul davanti da due colonne, in quella di CangrandedellaScala a Verona, che anzi diede il tipo per le altre e la cortina si riduce a un drappeggio lungo l'arcata, talché i due angeli, alla testa e ai piedi del defunto, non ne ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...