MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] maggiore età, cioè i 25 anni.
M. scrive di avere illustrato Valerio Massimo ad Antonio DellaScala ed è ragionevole a Cipolla, pp. XXVI s., G.M. Varanini, Ferreto Ferreti e Cangrande: il «De Scaligerorum origine», in Gli Scaligeri, cit., p. 103; M ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] i relativi distretti), dopo i fallimentari esiti dell’espansione regionale e sovraregionale promossa da CangrandeI Serego e il matrimonio di Lucia dellaScala, Verona 1903; P. Serego Alighieri, Per la storia della villa Alighieri a Gargagnago, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] 19, 20, 22, 84), 328, 335, 337, 385, 393 (f. 23), 409A, 416.I: G. Daino, De origine et genealogia ill. domus dominorum de Gonzaga, 833, 1301, 1848, 2882 81, pp. 52-57; G.M. Varanini, DellaScala, Cangrande, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVII, Roma ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] a Nocera e a Spoleto, dove furono fatti rientrare i fuoriusciti, ed ebbe il sostegno di Arezzo, mentre soprattutto nell’Italia settentrionale era accesissima la lotta, per opera di CangrandedellaScala e di Matteo Visconti, e mentre in Curia alcuni ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] vicinanze dell'attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di CangrandeDellaScala, di modernis gestis, a cura di C. Cipolla - F. Cipolla, in Antiche cronache veronesi, I, Venezia 1890, pp. 93, 94 e n., 98, 127, 253, 255 s., ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] (1314-30) per conto di CangrandedellaScala; Alberto e Mastino dellaScala scelsero Fregnano da Sesso per capitanare storia letteraria di Reggio Emilia, in Id., Saggi di storia e letteratura, I, 1951, pp. 55-60, 113 s.; U. Gualazzini, La scuola ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] risultava preliminare la rivendicazione dell'autenticità dell'epistola dantesca a CangrandeDellaScala (cfr. la lettera del popolo", Una sordomuta di Cozzile in Valdinievole e la sua famiglia (I, pp. 477-520) e la trilogia Tre vittime del lavoro (II ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] maggio 1332, mentre Robaldone si rifugiò presso Mastino dellaScala. Con i signori ghibellini di Verona aveva infatti da lungo tempo relazioni, essendo stato fatto cavaliere da CangrandedellaScala e avendo combattuto per il signore veronese durante ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...]
Nel febbraio del 1354, quando frequentavano la scuola del C. i gemelli Giovanni e Barriano da Correggio, le conseguenze della congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello naturale Cangrande II, in cui era implicato il padre dei giovani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] di Fregnano DellaScala contro il fratello Cangrande, il G. non partecipò personalmente, mentre andarono a Verona Ugolino e probabilmente il terzogenito Francesco.
Anche in merito al problema rappresentato per i Gonzaga dall'eredità di Filippino ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...