CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] dellaScala a divenire signore di Padova. Subito dopo, però, la presenza in Italia di Lodovico il Bavaro e l'appoggio di Cangrande, spinsero Rolando Rossi a liberarsi della protezione del legato e a divenire il solo padrone di Parma. I tentativi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da CangrandeDellaScala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] il F. si trovava a Venezia e di qui venne inviato in ambasceria presso Francesco da Carrara, capitano generale della lega promossa contro i Genovesi.
Nel 1355 il F. fu uno dei quarantuno elettori del doge Giovanni Gradenigo. Quando scoppiò la guerra ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] , procuratore e ambasciatore di CangrandedellaScala; ancora ambasciatore con Belletto Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati, Serie o Mixtorum", vol. I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi e P. Sambin, Venezia 1960, I, p. 329; II, p. 98; IV, pp. ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] guerra con il F. e con i signori terzieri di Negroponte. Ignoriamo quali fossero i motivi di tale conflitto. Sappiamo infatti ufficialmente ricevuto in palazzo ducale l'ambasciatore di CangrandeDellaScala. Nel 1319, insieme con Filippo Belegno, andò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] amministrativi di aprile e maggio del 1359 allorché ricevette un deposito per conto di CangrandeDellaScala. Nel 1360 fece parte di una commissione di dieci savi incaricata di esaminare i rapporti con la S. Sede e di nuovo, l'anno successivo, di una ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] , XII, Mediolani 1728, coll. 898-954. Il libro, capp. I-XXIV dell'edizione citata, è un'interpolazione che narra la carriera di Uguccione della Faggiuola e l'assedio di Padova da parte di CangrandedellaScala nel 1317-18 da un punto di vista molto ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] di antica tradizione ghibellina, si schierarono apertamente contro il Comune e in favore dell'alleanza fra Guecellone da Camino e CangrandeDellaScala. Monfiorito incitò i due, nel 1318, all'assedio di Conegliano: con ogni probabilità anche G. seguì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] della statua equestre di CangrandedellaScala (Verona, Museo di Castelvecchio) e l'ideatore del sepolcro monumentale di Mastino (II) DellaScala 307 s.; G. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, I, Verona 1820, p. 103; A.G. Meyer, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] arme si servì ancora il Comune nella lunga guerra contro CangrandeDellaScala. Nel 1318 gli fu affidato il comando di un Nel settembre del 1325 il C. partecipò alla congiura contro i Carraresi, capeggiata da Paolo Dente e in conseguenza fu ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] a Firenze, mentre nella sua città natale si incentravano le mire di Passerino Bonacolsi, alleatosi con CangrandeDellaScala per far rimpatriare i da Sesso. I ghibellini non andarono tuttavia oltre, forse timorosi, come sospetta il Balletti (p. 164 ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...