DELLASCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe DellaScala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] da Mastino (II) e Alberto (II) DellaScala, successi a Cangrande nel 1329, la piena giurisdizione sui beni del Id., La storia politica di Verona, Verona 1954, p. 182; G. Sancassani, I documenti, in Dante e Verona, Verona 1965, p. 12 ss.; M. Carrara, ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] e dei Visconti (1387). Ricordano la signoria dei DellaScala a Verona le tombe monumentali presso S. Maria Antica Dello stesso periodo ci restano gli Statuti Albertini (di Mastino I e Alberto I) e quelli di CangrandeI, oltre agli Statuti delle ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (m. 1311). Successe al fratello Bartolomeo I nel 1304, e col fratello Cangrande, associato al governo nel 1308, ottenne da Enrico VII, nel 1311, la nomina a vicario imperiale. S'impegnò [...] in piccole lotte con le signorie guelfe degli Este e dei Della Torre. ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] E. Rossini, La signoria scaligera dopo Cangrande (1329-87), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 701-20; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), ibid., pp. 747 ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] a Padova presso i da Lozzo, furono qui uccisi da alcuni veronesi - forse sicari di Alberto DellaScala - poi a 318, 321, 324-32; E. Rossini, Verona da Ezzelino da Romano alla morte di Cangrande, ibid.,pp. 92, 100 s.,104, 106, 110 ss.; J. Riedmann, Die ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] (1373-1384) in cui resse, per delega di Bernabò, la città di Reggio Emilia. Non poteva quindi tollerare i soprusi che le venivano dai DellaScala suoi parenti: nel 1375, alla morte di Cansignorio, avanzò legittime pretese sulla parte che le spettava ...
Leggi Tutto
Signore (Casteldelci 1250 circa - Vicenza 1319) di Arezzo, Pisa e Lucca. Di famiglia ghibellina, fu a varie riprese podestà di Arezzo (1292-95), nel 1297 capitano di guerra della lega ghibellina di Romagna, [...] Castruccio Castracani, mosse alla conquista anche di Lucca. Battuti i guelfi toscani a Montecatini (1315), la sua potenza Lunigiana, poi a Modena e infine a Verona, presso CangrandedellaScala, per il quale compì missioni militari e politiche. ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 683-701; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio DellaScala (1277-1387), ibid., pp. 744-46; G. M. Varanini, Note sui Consigli civici veronesi (secc. XIV-XV). In ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] notevole, indizio assai probante di suoi buoni rapporti con Cangrande (che non a caso solo nel 1314 - dopo la Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) DellaScala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] ma il podestà cittadino, Giovanni DellaScala, si conservò fedele al signore legittimo e anzi, liberatosi dalla breve cattività in cui lo tennero i partigiani del D., mandò messi a Bolzano perché avvertissero Cangrande. Molti castelli del Veronese si ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...